Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Fraticelli, Vanna

Il giardino napoletano. Settecento e Ottocento

Napoli : Electa, 1993.,

90.00 €

Bookshop Buch Fundus

(Berlin, Germany)

Ask for more info

Payment methods

Details

Author
Fraticelli, Vanna
Publishers
Napoli : Electa, 1993.
Size
237 S. Mit zahlr. auch farb. Abb. Originalleinen mit Schutzumschlag in Schmuckschuber.
Dust jacket
No
Languages
German
Inscribed
No
First edition
No

Description

Ein gutes und sauberes Exemplar. - Il paesaggio e la citt�Caratteri del paesaggio agrario storico -- Carmine Guatino -- Citt�paesaggio e giardini tra Seicento e Settecento -- L'immagine della citt�Napoli come paesaggio classico -- Valenze simboliche -- Di alcune vedute di Napoli -- Siti reali napoletani e disegno del paesaggio: Caratteri produttivi e architettura del parco nelle Delizie reali -- II bosco di Capodimonte -- II Parco della reggia di Portici -- La Real Favorita -- Botanica e agricoltura nei Siti reali Carmine Guarino -- II "gusto" inglese a Napoli -- Riformismo e cultura del giardino a Napoli prima della Rivoluzione partenopea: II paesaggio come luogo della scienza agraria per la riforma -- "Passeggio pubblico" e riforma della citt�icereale: il Saggio di Vincenzo Ruffo -- Ruffo e il paesaggio come parte della citt�- Genere: villa classica nel paesaggio agricolo: L'Arte di ordinare i giardini del Cavaliere Vincenzo Marnili dei Duchi d'Ascoli -- La piazza, il parco, la villa -- Buon senso e paesaggio agrario fraticelli -- II giardino "anglo-cinese" a Napoli: La diffusione dei principi di progettazione del "paesaggismo" -- Tra classicismo e romanticismo: la Floridiana -- La vita in Villa: villa Ricciardi al Vo-mero -- UHortus Camaldolensis del Conte Ricciardi Cannine Guarino -- II progetto culturale e scientifico del Reale Giardino Botanico: Collezionismo privato e sperimentazione delle piante esotiche: il giardino del Principe di Bisignano a Barra. Carmine Guarino -- Volont�olitiche e implicazioni culturali nella istituzione dell'Orto Botanico. Carmine Guarino -- II "passeggio pubblico" nell'Orto Botanico: dal progetto francese alla realizzazione borbonica. Sonia Bruno e Pasquale Pisano -- La diffusione delle specie esotiche. Carmine Guarino -- Trasformazioni della cultura del giardino nell'Ottocento: Le nuove sistemazioni della Villa reale. Carmine Guarino -- Itinerario botanico nei giardini dell'Ottocento. Carmine Guarino -- Tradizione e giardino eclettico: i caratteri e la manualistica -- Un itinerario tra reale e immaginario: il sistema delle ville intorno a Capodimonte: Le ville dalla via dei Ponti Rossi alla collina di Capodichino. Sonia Bruno -- Le ville dalla collina dello Scudillo a Capodimonte. Pasquale Pisano -- Regesto cartografico. Sonia Bruno e Pasquale Pisano.
Logo Maremagnum en