Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Ginzburg Carlo.

Il giudice e lo storico. Considerazioni in margine al processo Sofri.

Einaudi, 1991

9.00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1991
ISBN
8806125435
Place of printing
Torino
Author
Ginzburg Carlo.
Publishers
Einaudi
State of preservation
Good
Condition
Used

Description

IX, 170 p. ; 19 x 12 cm. Gli struzzi, 408. Il 12 dicembre 1969, scoppia la bomba di piazza Fontana a Milano. Due giorni dopo la polizia arresta Pietro Valpreda come autore dell'attentato. Il ferroviere Pino Pinelli è convocato in Questura per accertamenti e dopo tre notti il suo corpo vola dalla finestra dell'ufficio del commissario Luigi Calabresi. Lotta Continua comincia una violenta campagna contro Calabresi per l'omicidio Pinelli. Il 17 maggio 1972, Calabresi viene ucciso a colpi di pistola sotto casa. Nessuno rivendica l'assassinio. Sedici anni dopo, il 19 luglio 1988, un ex operaio della Fiat, già militante di Lotta Continua, Leonardo Marino, si costituisce e confessa al sostituto procuratore Ferdinando Pomarici di aver preso parte all'omicidio Calabresi chia-mando come corresponsabili: Giorgio Pietrostefani, Adriano Sofri e, come esecutore materiale, Ovidio Bompressi. Inizia così l'odissea dei processi. ‟Ci sono molti modi, per uno storico, di accostarsi allo studio delle carte di un processo. Si possono assumere questi documenti come oggetto essi stessi di ricerca, idonei a segnalare le culture dei giudici, i loro metodi d'indagine, gli stili inquisitori e simili. Li si possono assumere invece come fonti per la conoscenza dei fatti o delle situazioni medesime che hanno formato oggetto di giudizio o di cui comunque nel processo è traccia. Infine li si possono assumere come fonti e come oggetto d'indagine al tempo stesso. È quanto ha fatto Carlo Ginzburg nel suo bel libro «Il giudice e lo storico»… Ne è venuto un pamphlet che è un modello di saggio storiografico e civile: il rovesciamento, con i metodi dell'indagine storica ma sulla base dello stesso materiale probatorio raccolto al dibattimento, della verità ufficiale consacrata dalla condanna in primo grado di Sofri, Pietrostefani e Bompressi per l'omicidio del commissario Luigi Calabresi.” (Luigi Ferrajoli). Brossura editoriale, coperta illustrata a colori in cartoncino flessibile plastificato opaco. Qualche segno del tempo alla coperta per il resto libro in buono stato. Codice libreria 5398.
Logo Maremagnum en