Libri antichi e moderni
Ruggero Zangrandi
IL LUNGO VIAGGIO ATTRAVERSO IL FASCISMO: CONTRIBUTO ALLA STORIA DI UNA GENERAZIONE. LA STORIA DELLA GENERAZIONE CRESCIUTA ALL'OMBRA DEI FASCI
GARZANTI, 1971
14.39 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
La storia della generazione cresciuta all'ombra dei fasci. Roma, 1933: nel momento di maggior solidità del fascismo sette adolescenti fanno la fronda, arrivano alla cospirazione vera e propria, finiscono in carcere. Questa è la vicenda di un uomo, la cronaca di un gruppo, ma è anche lo «spaccato» della storia di una generazione, anzi questo è uno dei pochi libri che ricostruiscano veramente dall'interno la storia della cultura italiana durante il fascismo: un libro di testimonianza schietta, di interpretazione tagliente, ma anche un libro di documentazione ricca e sicura, sulla giovinezza di quella che è ancor oggi la parte più attiva dell'«intelligencija» italiana e Ruggero Zangrandi, tragicamente scomparso il 30 ottobre 1970, era nato a Milano nel 1915. Attento osservatore del costume morale e politico del secondo dopoguerra, ha dato con «La tradotta del Brennero» un seguito strettamente autobiografico a questo «Lungo viaggio»; ha raggiunto la massima notorietà come storico e polemista con «1943: 8 settembre».
Descrizione bibliografica
Titolo: Il lungo viaggio attraverso il fascismo: contributo alla storia di una generazione
Autore: Ruggero Zangrandi
Editore: Milano: Garzanti, Febbraio 1971
Lunghezza: 610 pagine; 18 cm
Collana: Volumi 284-285 di I Garzanti
Soggetti: Storia contemporanea, Storiografia, Bibliografia, Testimonianze, Cronaca, Vicende storiche, Fascismo, Totalitarismo, Regime fascista, Dittatura, Novecento, Fatti, Idee, Saggi, Biografie, Ideologie politiche, Benito Mussolini, Socialismo, Comunismo, Nazismo, Italia, Germania, Europa, Seconda Guerra Mondiale, Antisemitismo, Intellettuali, Responsabilità, Opere generali, Classici, Libri Vintage Fuori catalogo, Corporazioni, Fascisti, Fasci, Carta del Lavoro, Politica, Governo, Relazioni internazionali, Diplomazia, Diari segreti, Duce, Benito Mussolini, Galeazzo Ciano, Winston Churchill, Inghilterra, Francia, Congresso, Littoriali, Parlamento, Elezioni, Partito, Sindacati, Gerarchi, Operai, Marxismo, Comunisti, Anticomunismo, Spagna, 1938, Classe dirigente, Responsabilità, Etica, Razzismo, Consolidamento, Società civile, Consenso, Università, Professori, Campagna d'Africa, Espansionismo, Colonialismo, Libia, Abissinia, Etiopia, San Sepolcro, Imperialismo, Protezionismo, Industria, Ferrara, GUF, Studenti stranieri, Berto Ricci, Stampa, Editoria, Giornalisti, Quotidiani, Alfassio-Grimaldi, Franco Fortini, Ugo Mursia, l'Avanti, CLN, Lorenzo Tellarini, Liberazione, Partigiani, Guerriglia, Pisa, Palermo, Parma, Carlo Andreoni, Movimenti giovanili antifascisti, Rizzi, Rivoluzione, Combattenti, Martiri, Eroismo, Gino Barbero, PSR, Arnaldo Traverso, Lotta partigiana, Elenchi, Nomi, Ansaldo, Abbagnano, Gentile, Riforma, Scuola, Benedetto Croce, Antonio Gramsci, Amendola, Bordiga, Alicata, Felice, Italo Balbo, Nino Berton, Bottai, Borgese, Carlo Cassola, Renzo De Felice, Codignola, Cordero di Montezemolo, Agnelli, Guido De Ruggiero, Farinacci, Edison, Zelo, Burocrazia, Burocrati, Hitler, Flores d'Arcais, Gadda, Pietro Ingrao, Lattes Mario La Rosa, Kesserling, Hess, Renato Guttuso, Arturo Carlo Jemolo, Achille Lauro, Graziani, Laterza, Feltrinelli, Luzzatto, Lombardo Radice, Enrico Mattei, Giacomo Matteotti, Delitto, Marcello Merlo, Modigliani, Indro Montanelli, Francesco Saverio Nitti, Edda Ciano, Natoli, Napolitano, Papini, Orlando, Cesare Pavese, Alessandro Pavolini, Geno Pampaloni, Pallavicini, Padovani, Pellizzari, Roosevelt, Rosselli, Quasimodo, Ragghianti, Romano, Saba, Savoia, Esulino Sella, Ernesto Treccani, Soffici, Adriano Tilgher, Ugo Spirito, Treves, Mondadori, Bruno Zevi, Architettura, Volpicelli, Filippo Turati, Aimone Cat, Badoglio, Armistizio, Repubblica di Salò, Einaudi, Gobetti, Sigieri Minocchi, Albania, Kesserling, Occupazione, Tedeschi, Soldati, Rommel, Alberto Carocci, Garosci, Raffaello Ramat, Caduta, Crisi, Morte, Piazzale Loreto, Contemporary history, Historiography, Bibliography, Testimonies, Chronicle, Historical events, Fascism, Totalitarianism, Fascist regime, Dictatorship, Twentieth century, Facts, Ideas, Essays, Biographies, Political ideologies, Benito Mussolini, Socialism, Communism, Nazism, Italy, Germany, Europe, Second World War, Anti-Semitism, Intellectuals, Responsibility, General Works, Classics, Out of Print Books, Corporations, Fascists, Fascists, Labor Charter, Politics, Government, International relations, Diplomacy, Secret diaries, England, France, Congress, Littorials, Parliament, Elections, Party, Unions, Hierarchs, Workers, Communists, Anticommunism, Spain, Ruling class, Responsibility, Ethics, Racism, Consolidation, Civil society, Consent, University, Professors, Military campaigns, Expansionism, Colonialism, Libya, Abyssinia, Ethiopia, Imperialism, Protectionism, Industry, Foreign students, Press, Publishing, Journalists, Newspapers, Partisans, Guerrillas, Youth movements The antifascists, Rizzi, Revolution, Fighters, Martyrs, Heroism, Partisan struggle, Lists, Names, Reform, School, Zeal, Bureaucracy, Bureaucrats, Architecture, Armistice, Occupation, Germans, Soldiers, Liberation, Fall, Crisis, Death
Parole e frasi comuni
amici antifascisti Antonio Arte attività Bologna capo Carlo caso cattolici Cinema collaborazione compito comunisti Corporativi Corporativismo Costituente costituire critico deputato diritto fascista Firenze forma Franco furono generale genere Genova Giornalismo giorni giovani Giuseppe governo gruppo guerra inizi Italia italiani lavoro Letteratura liberale libertà Luigi manifestazioni Mario mesi Milano Militaria ministro movimento Musica Mussolini Napoli nomi noti notizie numero opera organizzazioni Padova Paese Palermo passato periodo Pisa Poesia politica Popolo poteri 22 presidente prof pubblica Radio rammento regime riferito riforma senatore serie sistema sociale stampa Studi Teatro Torino ufficiale vecchi vedere venivano vero Vittorio Votò fiducia