Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

[Leprince De Beaumont, Jeanne-Marie]

Il Magazzino delle fanciulle ovvero dialoghi tra una savia direttrice e parecchie sue allieve di grado illustre. Opera di Mad. di Beaumont. Prima traduzione italiana

per Francesco Vendramini Mosca,, 1774-1788

3000.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1774-1788
Place of printing
In Vicenza,
Author
[Leprince De Beaumont, Jeanne-Marie]
Pages
pp. XXXVI (con antiporta illustrata e frontespizio inclusi nella numerazione; l’antiporta è collocata tra le pp. X e XI, prima della dedicatoria «A sua Altezza Imperiale Paolo Petrowitz») 144; [2] 144; [2] 152; [2] 152 (da p. 124 «Indice delle materie», seguito dall’approvazione e in fine dall’«Avviso» dell’editore.
Volume
4 voll.,
Publishers
per Francesco Vendramini Mosca,
Size
in 8°,
Edition
Prima edizione Vendramini, fedele all’originale.
Keyword
Libri per bambini
Binding description
legatura cartonata officinale con due nervi passanti,
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione Vendramini, fedele all’originale. Affascinante esemplare in ottime condizioni di conservazione (leggero foxing passim), in barbe, così come uscito dalla tipografia. Bellissima edizione contenente la prima traduzione italiana fedele all’originale di «La Bella e la Bestia», uno dei capolavori della narrativa per l’infanzia: la fiaba ha avuto innumerevoli riprese letterarie e cinematografiche, e basti ricordare la trasposizione Disney del 1991, pietra miliare del cinema d’animazione. -- I «Magasin des Enfants, ou Dialogues entre une Sage Gouvernante et Plusieurs de ses Élèves» di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont (1711-1780), tra le scrittrici per l’infanzia più importanti di sempre, uscirono in prima edizione nel 1756, e sono oggi considerati il primo libro specificamente destinato ai bambini. I temi trattati, l’attenzione alla formazione morale attraverso messaggi educativi piacevoli, e soprattutto uno stile piano, semplice e diretto, rappresentavano una sorta di rivoluzione nella narrativa francese. Ed è la stessa Beaumont a ricordarlo nella nota introduttiva all’opera: «Li quattro Volumi, che formano quest’Opera, contendono de’ Dialoghi, ne’ quali si fa pensare, parlare, ed agire ai Fanciulli secondo il genio, il temperamento, e le inclinazioni di ciascuno. Vi si rappresentano li difetti dell’età loro, e vi si dimostra in qual maniera si può correggerli: studiasi tanto a formar loro il cuore, quanto ad illuminane lo spirito. [.] Il tutto ripieno di utili Riflessioni, e di morali Racconti per trattenerli con piacere, e dettato con uno stile semplice, e proporzionato alla loro tenera età» (p. IV). -- Prima di quest’edizione vicentina in Italia erano uscite altre tre traduzioni, ma di “versioni alternative” dovremmo forse parlare, tanta era la distanza che le separava dal testo originale: una stampata a Torino nel 1766, una a Firenze e una a Napoli (verosimilmente una contraffazione della fiorentina) nel 1772 (cfr. Valeri, «La fortuna della letteratura francese per l’infanzia nell’Italia della seconda metà del Settecento», p. 194). -- Per quanto al frontespizio dei quattro volumi della presente edizione sia indicata la data 1774, la pubblicazione si protrasse per una quindicina d’anni, come testimonia l’approvazione alla stampa dei Riformatori dello Studio di Padova, che al vol. II reca la data «9 Settembre 1774», al vol. III «23 Novembre 1774» e al vol. IV «18 Giugno 1788». -- Di grande rarità, l’insieme completo è censito in Opac Sbn solo in cinque biblioteche. S. Valeri, «La fortuna della letteratura francese per l’infanzia nell’Italia della seconda metà del Settecento», in «History of Education & Children’s Literature», I, 2, 2006, pp. 173-207.
Logo Maremagnum en