Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Bonaparte - Wyse Marie - Laetitia (Marie De Solms)

Il matrimonio ossia l'avvenire del Portogallo di M.ma Maria Rattazzi nata Principessa Bonaparte - Wyse. Prima versione italiana. Vendesi a beneficio del R. Ricovero di Mendicità

Stamperia di Compositori - Tipografi, 1863

45.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1863
Place of printing
Torino
Author
Bonaparte - Wyse Marie - Laetitia (Marie De Solms)
Publishers
Stamperia di Compositori - Tipografi
Keyword
Storia, Famiglia Bonaparte, Risorgimento
Dust jacket
No
State of preservation
Good
Languages
Italian
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
Yes

Description

In-8°, pp. 40, brossura editoriale rosa con titolo entro filetti con fregi laterali e accantonati. Dedica autografa del traduttore, C. Corghi, al piatto: 'Alla mia Cariss.a Domenica Perotti Corghi'. Antiporta con ritratto de 'la Divina Fanciulla' inciso in litografia da Doyen. Fioriture e bruniture sparse, ma buon esemplare. Prima versione italiana, rara. La Principessa Marie de Solms (Marie-Laetitia BonaparPrincipessa Marie de Solms (Marie-Laetitia Bonaparte-Wyse, Waterford, Irlanda, 1831-Parigi, 1902), figlia di Napoléon Bonaparte-Wyse e della Principessa Laetitia, e nipote di Luciano Bonaparte, celebre poetessa, letterata e protettrice delle arti (ebbe il soprannome 'La Muse des Alpes' e il suo frequentatissimo salotto pariginò adunò scrittori del calibro di Victor Hugo, Gérard de Nerval, François Ponsard, Sainte-Beuve, Alexandre Dumas Padre, George Sand ed Eugène Sue), si risposò nel 1863 con Urbano Rattazzi, allora Primo Ministro, trasferendosi a Torino. Il presente opuscolo ('eruditissimo opuscolo' lo dice il Corghi; si tratta infatti di una dotta dissertazione storica sulle vicende sia del Portogallo che dell'Italia, con particolare riferimento a Casa Savoia), scritto dalla Principessa sotto lo pseudonimo di 'Visconte Mary di Tresserve', era stato pubblicato nel 1862 in francese (Le mariage ou l'avenir du Portugal, Paris, Chez tous les Libraires) per le nozze di Luigi I del Portogallo con Maria Pia di Savoia. All'avvertenza del traduttore seguono cenni biografici sulla Principessa, due lettere intorno ad ella di Lamennais e di Béranger.
Logo Maremagnum en