Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Prints

CALLOT Jacques

Il Mercato degli Schiavi

1629

unavailable

Antiquarius Libreria (Roma, Italy)

Ask for more info
unavailable

Payment methods

Details

Year of publication
1629
Size
218x116
Engravers
CALLOT Jacques
Inscription description
Lieure 369 II/VI; Mostra Nancy, p. 320, 441; Meaume 1860 712.II.

Description

Acquaforte, 1629, datata e firmata in lastra nella parte inferiore sinistra.Esemplare secondo stato di sei con l’aggiunta dell’indirizzo di Israel che aggiunge anche la veduta di Parigi sullo sfondo. E’ questo l’unico caso in cui un’opera di Callot viene terminata da un altro incisore. Magnifica prova, impressa su carta vergata priva di filigrana, con piccolissimi margini, lieve restauro all’angolo superiore sinistro perfettamente eseguito, per il resto in perfetto stato di conservazione.L'opera è conosciuta anche come la "Piccola veduta di Parigi". Il punto di vista generale è quello della morte dell'artista, Isarel Henriet o un altro artista (forse Collignon), aggiunge la vista di Parigi sullo sfondo e, per motivi di plausibilità, la data "1629" (che corrisponde alla permanenza di Callot a Parigi). Il disegno preparatorio, che mostra un porto italiano piuttosto che una vista di Parigi sullo sfondo, tende a confermare questa teoria. Tuttavia, Mariette e Meaume non rifiutano la possibilità che Callot termini l'opera nel 1629; Meaume dubita che Henriet possa essere stato pubblicato da Callot, sotto il nome del maestro. In ogni caso, la composizione sembra essere stata progettata circa nel 1619/20.Anche il tema della soggetto è stato discusso; Balduccini lo identifica erroneamente come un gruppo di soldati che ricevono la paga; sembra essere un gruppo di prigionieri (o schiavi) cristiani liberati, un'interpretazione che sarebbe confermata da un'annotazione (forse scritta da Callot stesso) sul retro del disegno preparatorio: "redimere captivum".
Logo Maremagnum en