Details
Author
De Pinedo, Francesco (Napoli 1890 - New York 1933)
Publishers
Ulrico Hoepli Editore
Keyword
Aviazione, trasvolata atlantica
Binding description
Buon esemplare, contenutissimi segni del tempo sul dorso ma fresco e ben conservato. Con firma dell’autore.
Description
Brossura editoriale con sovraccoperta illustrata incamiciata, cm 24 x 17, pp (40) 279 (5), 40 schizzi dell'autore in nero nel testo, 190 fotografie su 130 tavole in nitido rotocalco, 5 carte geografiche ripiegate a colori. Buon esemplare, contenutissimi segni del tempo sul dorso ma fresco e ben conservato. Edizione originale, nella tiratura ordinaria in brossura impressa da Bertieri su carta delle Cartiere Maslianico il 10 dicembre 1927, del resoconto della trasvolata atlantica effettuata da Francesco De Pinedo a bordo dell'idrovolante Savoia-Marchetti S.55 battezzato «Santa Maria» in ricordo della traversata di Cristoforo Colombo. L'equipaggio, che comprendeva il secondo pilota Carlo Del Prete e il motorista Vitale Zacchetti, decollò dall'idroscalo di Cagliari Elmas nel febbraio 1927 e con scali lungo la costa atlantica africana, a Capo Verde e in Brasile raggiunse Buenos Aires; nella seconda parte del viaggio De Pinedo si diresse a Nord seguendo i grandi fiumi dell'America meridionale (Rio della Plata, Paranà, Guaporè, Rio delle Amazzoni), toccò le Antille, Haiti, Cuba, raggiunse la Louisiana e proseguì verso Occidente per raggiungere San Diego ma durante una sosta di rifornimento in Arizona l'aeromobile fu perduto tra le fiamme. Gli aviatori raggiunsero dunque New York dove un nuovo Idrovolante, il Santa Maria II, era stato inviato per nave e la crociera poté proseguire lungo gli Stati Uniti nord-occidentali, il Canada, Terranova, le Azzorre, tornando in Europa attraverso Lisbona e Barcellona per concludersi a Ostia. Il volume, riccamente illustrato, si apre con un lungo proemio di Gabriele D'Annunzio riprodotto in facsimile insieme a una fotografia del poeta con dedica all'autore. Questo esemplare è impreziosito da una firma dell'autore sulla prima carta bianca, datata gennaio 1928. La copertina è di Francesco Fortunato Gamba (1895 - 1970), xilografo e illustratore savonese vicino al cenacolo dell'Eroica di Cozzani, che con delicato gusto déco affianca la caravella e l'idrovolante portanti lo stesso nome sullo sfondo di un sereno cielo stellato. Boffito I, p. 348.