Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Herf Jeffrey.

Il modernismo reazionario. Tecnologia, cultura e politica nella Germania di Weimar e del Terzo Reich.

Il mulino, 1988

14.00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1988
ISBN
8815016775
Place of printing
Bologna
Author
Herf Jeffrey.
Publishers
Il mulino
State of preservation
Fair
Condition
Used

Description

345 p. ; 21 x 13 cm. Intersezioni, 52. Le teorie sociologiche sullo sviluppo della modernità sono dominate dalla dicotomia fra tradizione e rinnovamento, reazione e progresso, comunità e società. Se si guarda alla Germania della Repubblica di Weimar e del Terzo Reich si ha invece l'impressione che la tecnologica sia stata accettata e favorita proprio da quei pensatori cosiddetti della conservazione che rifiutavano la Ragione e le ragioni dell'illuminismo. Attraverso una intelligente rilettura dei testi di «modernisti reazionari» quali Spengler, Jünger, Sombart, Schmitt, Heidegger e una ricongnizioine nel mondo della propaganda nazista, delle Facoltà scientifiche e delle associazioni tenico-professionali, Herf dimostra come un motivo importante dell'ideologia conservatrice tedesca tra le due guerre fosse la riconciliazione delle idee antimoderniste, romantiche e irrazionali del Sangue, della Razza e della Nazione con le più avanzate manifestazioni della tecnologia. Se questi pensatori - sostiene Herf - depurarono l'anticapitalismo romantico della destra tedesca dalle nostalgie pastorali, coniugando reazione politica e progresso tecnologico, fu perché solo una società strutturata su basi tecno-scientifiche sarebbe stata davvero incompatibile con il deprecato mondo del liberalismo occidentale. Un libro estremamente stimolante, di particolare interesse, con Jünger, Schmitt e Heidegger al centro dell'attenzione. Titolo originale dell'opera: «Reactionary modernism : tecnology, culture and politics in Weimar and the Third Reich». Traduzione di Marco Cuppellaro. Introduzione all'edizione italiana di Gian Enrico Rusconi. Brossura editoriale, coperta illustrata a colori in cartoncino flessibile plastificato opaco. Alcune pagine con sottolineature a penna e a matita per il resto libro integro da studio. Codice libreria 10202.
Logo Maremagnum en