Rare and modern books
Martin Rees
IL NOSTRO AMBIENTE COSMICO
ADELPHI, 2004
14.39 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
La cosmologia ha una storia di millenni, ma continua a suscitare grande interesse. Gli interrogativi sull'origine dell'universo e sui suoi confini, sono oggetto di intensa ricerca. La struttura dell'universo è connessa con le condizioni necessarie per l'esistenza degli organismi e della materia. Questo può essere considerato come segno di un disegno divino, ma secondo Rees è piuttosto occasione per considerare il nostro universo come uno fra tanti universi, perlopiù privi di vita, che in qualche caso presentavano un ambiente favorevole all'emergere della complessità e della coscienza. "Se il nostro universo è un elemento scelto di un multiverso, nemmeno ci sorprende che sembri conforme ad un progetto, o che vi sia una regolazione delle sue proprietà".
Domande che un tempo appartenevano alla speculazione filosofica – Che cosa c’era prima dell’inizio? Che cosa ha dato origine all'energia e alla materia? L’universo è infinito? – sono diventate, soprattutto negli ultimi trent'anni, oggetto di intensa ricerca, anche sperimentale. E, fra i molti risultati paradossali, c’è la consapevolezza che a simili domande potrebbero avere già risposto «extraterrestri inclini alla riflessione». Qualora esistessero, infatti, gli extraterrestri avrebbero in comune con noi l’ambiente cosmico: «anch'essi sarebbero fatti di atomi, e li governerebbero le stesse forze». È quel che sostiene non già un estroso visionario, ma un astronomo eminente e di indiscusso prestigio come Martin Rees. Il fatto è che le più recenti scoperte della scienza hanno rafforzato in noi il senso di appartenenza a ciò che non è terrestre: ora sappiamo che l’ossigeno e il carbonio dei nostri corpi sono stati creati entro stelle lontane, vissute e morte miliardi di anni fa. Scopriamo così, inaspettatamente, che la struttura dell’universo e le condizioni necessarie per l’esistenza, al suo interno, degli organismi viventi non sono indipendenti. Potremmo vedere in questo un disegno superiore o una semplice coincidenza. Oppure potremmo, come suggerisce Rees, considerare il nostro universo solo come uno fra tanti universi, perlopiù privi di vita, che in qualche caso presentavano un ambiente – valori delle costanti di natura, forma delle leggi fisiche – favorevole all'emergere della complessità e della coscienza: «Forse il cosmo ha qualcosa in comune con un negozio di abiti pronti dove, se la scelta è ampia, non è strano trovarne uno della nostra misura. Se il nostro universo è scelto in un multiverso, non c’è da stupirsi che le sue proprietà sembrino attentamente calibrate, ovvero conformi a un progetto».
Informazioni bibliografiche
Titolo: Il nostro ambiente cosmico
Titolo originale: Our Cosmic Habitat
Collana: Volume 37 di Biblioteca scientifica
Autore: Martin J. Rees
Tradotto da: G. Rigamonti
Editore: Adelphi, 2004
ISBN: 8845918580, 9788845918582
Lunghezza: 227 pagine, 23 cm
Soggetti: Cosmologia, Scienze, Astronomia, Fisica, Universo, Stelle, Giordano Bruno, Pianeti, Intelligenza, Galassie, Via Lattea, Extraterrestre, Seicento, Futuro, Evoluzione, Buchi Neri, Congetture, Astrofisica, Newton, Copernico, Galileo Galilei, Scoperte, Teorie, Universo, Scienza, Positivismo, Meccanica Celeste, Sistema Solare, Terra, Sole, Luna, Ufologia, Divulgazione scientifica