Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Américo Castro

IL PENSIERO DI CERVANTES. A CURA DI MARCO CIPOLLONI

GUIDA EDITORI, 1991

17.99 € 19.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
1991
ISBN
9788878350786
Place of printing
MILANO
Author
Américo Castro
Volume
1
Series
Volume 34 di Saggi
Publishers
GUIDA EDITORI
Size
23 cm
Edition
SECONDA
Keyword
Critica letteraria, Letteratura spagnola, Poesia, Filosofia, Romanzi picareschi, Don Chisciotte, Romanzo moderno
Binding description
BROSSURA
Dust jacket
No
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
First edition
No

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO.

Tra i capolavori di quella historia de ideas che diede grandi frutti nella Spagna del primo Novecento, Il pensiero di Cervantes cerca, secondo una celebre espressione di Ortega y Gasset, di «concentrare su Cervantes la domanda fondamentale: Cos'è la Spagna?». Coniugando il magistero filologico di Menéndez Pidal e quello filosofico di Ortega y Gasset, Américo Castro penetra nel pensamiento, nel Videario e nella meditación dell'autore del Chisciotte. Su sentieri traversati da illustri predecessori, Castro non esita a trovare la sua via. Chiamato a scegliere tra chi, come Unamuno, bandisce crociate per liberare il sepolcro di Don Chisciotte, e chi suggerisce di mettere sotto chiave la tomba del Cid, Fautore di queste pagine non ha dubbi: rivendica per il suo hidalgo il diritto a ricrearsi Cavaliere dalla Triste Figura, capace di mescolare inedia e metafisica lungo gli avventurosi sentieri della follia. Questa rivendicazione, tuttavia, si da nell’orizzonte di una lucida analisi storica che scandaglia le fonti letterarie e i modelli filosofici del codice ludico e tragico del Chisciotte. In gioco, per Castro, la ricerca delle radici storiche e sociali in cui si configura il problema ricorrente delle identità nazionali e collettive. Accade allora, in queste pagine, che come gli ideali di Don Chisciotte siano inscindibili da «quella terribile circumstancia che è Sancio», così in Spagna la questione delle caste sia inseparabile dal pauperismo nobiliare. Indagando l'intera produzione cervantina alla luce dello spirito del suo tempo, in primo luogo alla luce del suo rapporto con la cultura rinascimentale, Il pensiero di Cervantes costruisce un ponte tra testo e contesto, scienza filologica e storia sociale della cultura.

INDICE Presentazione di Fulvio Tessitore Introduzione di Marco Cipolloni Nota biobibliografica Nota di integrazione bibliografica (1972-1990) Nota all'edizione italiana Abbreviazioni Nota dell'autore all'edizione spagnola del 1972 Avvertenza del curatore dell'edizione spagnola del 1972 Introduzione 1. L'orientamento letterario 2. [Pluralità della coscienza narrativa] e critica della realtà [narrativa] 3. L'errore e l'armonia come temi letterari 4. La natura come principio divino e immanente 5. Altri temi 6. Idee religiose 7. la morale 8. Conclusione

Descrizione bibliografica
Titolo: Il pensiero di Cervantes
Titolo originale: El pensamiento de Cervantes
Autore: Américo Castro
Cura e traduzione di: Marco Cipolloni
Presentazione di: Fulvio Tessitore
Editore: Napoli: Guida Editori, Maggio 1991
Edizione: Seconda
Lunghezza: 498 pagine; 23 cm
ISBN: 8878350788, 9788878350786
Collana: Volume 34 di Saggi
Soggetti: Critica letteraria, Letteratura spagnola, Classici, Poemi, Poesia, Filosofia iberica, Spagna, Poetica, Cavaliere errante, Cervantes, Don Chisciotte, Carlos Fuentes, Modernità, Romanzo moderno, Miguel de Unamuno, José Ortega y Gasset, María Zambrano, Carattere donchisciottesco, Seicento, Controriforma, Arabi, Moriscos, Influenze culturali, Storia, Studi culturali, Libri Vintage Fuori catalogo, Historia de ideas, Capolavori, Pensamiento, Ideario, Meditaciones, Meditazioni, Menéndez Pidal, Filologia, Novecento, Hidalgo, Cavalieri, Poema cavalleresco, Triste Figura, Personaggi, Ideali, Radici storiche, Analisi, Linguaggio, Identità nazionale, Sancio Panza, Caste, Pauperismo nobiliare, Nobiltà, Aristocrazia, Classi sociali, Rinascimento, Cultura rinascimentale, Cacciatore, Realidad historia de Espana, Storiografia, Kulturgeschichte, Pensiero spagnolo, Bibliografia, Riferimento, Coscienza narrativa, Opere letterarie, Morale, Idee religiose, Principio divino, Natura, Errore, Realtà, Armonia, Orientamento letterario, Umanesimo rinascimentale, Italia, Francia, Cultura europea, Età dei conflitti, Casticismos, Iberoamérica, Don Quijote de la Mancha, Genio, Verdad, Verità, Periandro, Persiles, Naturaleza, Novela, Erasmo, Renacimiento, Sancho, Dulcinea, Siglo de Oro, Mancia, Cide Hamete Benengeli, El ingenioso hidalgo, Toboso, Romanzi picareschi, Letteratura cavalleresca, Cinquecento, Età barocca, Poema eroicomico, Literary criticism, Spanish literature, Classics, Poems, Poetry, Iberian philosophy, Spain, Poetics, Knight errant, Modernity, Modern novel, Quixote character, 17th century, Counter-Reformation, Arabs, Cultural influences, History, Cultural studies, Out of print books, Masterpieces, Meditations, Philology, Twentieth century, Knights, Chivalric poem, Sad Figure, Characters, Ideals, Historical roots, Analysis, Language, National identity, Caste, Noble pauperism, Nobility, Aristocracy, Social classes, Renaissance, Renaissance culture, Historiography, Spanish thought, Bibliography, Reference, Narrative consciousness, Literary works, Moral, Religious ideas, Divine principle, Nature, Error, Reality, Harmony, Literary orientation, Renaissance humanism, Italy, France, European culture, Age of conflicts, Casticismos, Genius, Truth, Erasmus, Picaresque novels, Knightly literature, Sixteenth century, Baroque age, Heroic-comic poem

Parole e frasi comuni
Amezùa Anversa Américo Castro amore autore base cervantina cristiani cristiano critica cultura desiderio divina Don Chisciotte donna dottrina Erasmo esempio España filosofia foglio forma fronte genere giudizi grande idee legge letteraria libero libro Madrid male Menéndez mente mondo morale morte naturale nota note opere parla parole passo pensare pensiero Persiles personaggi possibile presente pubblicato Quijote ragione realtà Rinascimento romanzo Sancio santi senso signori sistema sociale Spagna spagnola spirito storia storico studio tema testi tratta trovare umano verità vero virtù vivere Schevill Bonilla bataillon casticismos espanoles celoso extremeno Clemencin Coloquio commedia Controriforma espanola Filosofia vulgar foglio Galatea Granada historia Juan Lara León Felipe Leone Ebreo letteraria libro Lope de Vega Luis Madrid Mateo Alemàn Menéndez Pelayo Miguel de Cervantes mondo Montaigne morale moriscos novela obra Origenes pensamiento pensiero Periandro perros Persiles personaggi picaresco problema prologo proprio proverbio punto di ragione Rinascimento Rodriguez Marin romanzi avventura romanzo picaresco secolo XVI stoicismo teoria

L'Autore (Rio de Janeiro 1885, Lloret de Mar 1972) critico ed erudito spagnolo. Ha insegnato nell’università di Madrid e, dopo aver scelto nel 1939 la via dell’esilio, nelle università di Buenos Aires e di Princeton. Allievo di Menéndez Pidal e di Giner de los Ríos, ha compiuto importanti studi sulla lingua, la letteratura, la religiosità e la cultura spagnola. Le sue opere, sorrette da profonda preparazione filologica e storica, racchiudono una visione complessa e ricca della civiltà ispanica, dove gli apporti del mondo arabo e di quello ebraico sono opportunamente rivalutati. Di lui si ricordano soprattutto: Lingua, insegnamento e letteratura (Lengua, enseñanza y literatura, 1924), Il pensiero di Cervantes (El pensamiento de Cervantes, 1925), Aspetti del vivere ispanico (Aspectos del vivir hispánico, 1949), La Spagna nella sua realtà storica (La realidad histórica de España, 1954).
Logo Maremagnum en