Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Alessandrelli, Michele

Il problema del 'lekton' nello Stoicismo antico Origine e statuto di una nozione controversa

Olschki, 2013

25.00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2013
ISBN
9788822262585
Author
Alessandrelli, Michele
Publishers
Olschki
Keyword
A004404 Alessandrelli, Michele Il problema del 'lekton' nello Stoicismo antico Origine, e statuto brossura nuovo 978 88 222 6258 5
Binding description
brossura
Dust jacket
No
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover

Description

Vengono indagati l'origine e lo statuto della nozione di lekton nello stoicismo antico, muovendo dalla discussione critica dell'interpretazione di Michael Frede secondo la quale tale nozione sarebbe nata all'interno della dottrina stoica della causalità. In questo contesto, il lekton sarebbe stato descritto e concepito come un'entità esclusivamente metafisica. L'autore difende invece la tesi di un'origine linguistica della nozione di lekton, ritenendolo concepito dagli Stoici come un'entità esclusivamente semantica, cioè come il significato incorporeo di una voce linguistica corporea. According to Michael Frede's interpretation, the notion of lekton was developed in the context of the Stoic theory of causality, and conceived as a metaphysical entity. The author of the book challenges this developmental explanation, upholding the linguistic origin of the notion of lekton, that would have been always conceived by the Stoics as a purely semantic entity - that is, as the incorporeal meaning of a corporeal linguistic voice.
Logo Maremagnum en