Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Geymonat Ludovico (Torino 1908 - Rho 1991)

Il problema della CONOSCENZA nel POSITIVISMO. Saggio critico. [Opera prima!]

Bocca, 1931

30.00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1931
Place of printing
Torino
Author
Geymonat Ludovico (Torino 1908 - Rho 1991)
Publishers
Bocca
Keyword
Scienza - Positivismo - Filosofia - Gnoseologia
Languages
Italian

Description

In-8° (cm. 20,5x12,5), pp. VIII, 230, (1). Brossura editoriale ornata (xilogr. a firma TE). Difetti e piccole mancanze al dorso, che pure non presenta ancora perdite di stampato. Sottolineature e annotazioni (ma non oziose!) all'interno. Dedica a penna alla professoressa Frida Grosso che fu poi vicepreside al Galileo Ferraris di Torino ("a Frieda, Dado"). GEYMONAT, un filosofo, matematico, storico della filosofia, epistemologo e accademico italiano tra i più importanti del Novecento. i laureò all'Università degli Studi di Torino in filosofia nel 1930 con la tesi Il problema della conoscenza nel positivismo, discussa con il professor Annibale Pastore, e in matematica nel 1932, discutendo con Guido Fubini la tesi Sul teorema di Picard per le funzioni trascendenti intere. La sua scelta di unire, nella sua ricerca, filosofia e scienza, tenute separate in Italia dall'imperante cultura idealistica del tempo, quella gentiliana che, con la sua riforma della scuola, aveva privilegiato la cultura umanistica, e quella crociana, con la sua concezione svalutativa della scienza, creatrice, ad avviso del filosofo abruzzese, di pseudoconcetti, mostra l'apertura europea delle prospettive di ricerca intravista allora da Geymonat e la sua estraneità al provincialismo culturale italiano.
Logo Maremagnum en