Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Portoghesi, Paolo - Scarano, Rolando (a cura di)

Il progetto di architettura. Idee, scuole, tendenze all'alba del nuovo millennio

Newton Compton Editori, 2000

9.90 €

Il Salvalibro

(Foligno, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2000
ISBN
9788882892944
Place of printing
Roma
Author
Portoghesi, Paolo - Scarano, Rolando (a cura di)
Pages
672
Publishers
Newton Compton Editori
Size
cm
Keyword
State of preservation
Good
Languages
Italian
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

 Brossura editoriale di 667 pagine. Occasionali, precise sottolineature e postille a matita, peraltro buona-ottima copia -- La lettura di questo manuale è quanto di meglio si possa consigliare a chi voglia conoscere l'attualità della cultura architettonica: consente di entrare in contatto con le fonti di questa disciplina e allo stesso tempo con i vari filoni di elaborazione del pensiero dei maestri, dunque con quelle "scuole" simbolo oggi di vitalità e specificità. Il progetto di architettura nasce dai significativi contributi che eminenti architetti e studiosi hanno portato al Convegno romano del CNR promosso dal Gruppo Nazionale Architettura recentemente costituito e disegna una immagine completa dello stato dell'architettura italiana. Lo scenario è vasto e articolato e non ignora nessuna delle tendenze o degli aspetti progettuali che si sono recentemente affermati. Il dibattito verte sulla città del futuro, sul rapporto architettura-natura, sugli strumenti della progettazione, sulle tecniche e i materiali. L'accento è generalmente posto sull'esigenza di adeguare l'elaborazione progettuale da una parte alle nuove possibilità tecniche di portata rivoluzionaria, dall'altra ai nuovi bisogni sociali e culturali. L'esigenza principale rimane quella di rifiutare la rigida suddivisione del sapere architettonico in discipline autonome: sezionata in compartimenti stagni, l'architettura rischia di perdere il suo carattere unitario e la tradizionale flessibilità del suo metodo, diventando lo sterile contenitore di una somma di esperienze non confrontabili; al contrario, proponendosi come disciplina sintetica può diventare un modello permanente del superamento delle dicotomie caratteristiche della cultura post-industriale, quella tradizionale tra cultura tecnica e umanistica e quella più recente tra virtualità e oggettualità. 
Logo Maremagnum en