








Rare and modern books
IL QUINTO ANNO DI INSEGNAMENTO OGGETTIVO Raffaello Zeno 1919 Libro scolastico
50.00 €
Anticousato
(Bari, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Bemporad editore, III edizione 1919.
VIII, 178 pagine, numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo e colori fuori testo. Copertina editoriale in brossura. Stato di conservazione: molto buono (pagine normalmente ingiallite ma ancora intonse, scritta a penna al piatto anteriore)
Libro usato saggistica scolastico d'epoca
Raffaello (o Raffaele) Zeno fu un autore italiano attivo nei primi decenni del Novecento, noto per una serie di manuali scolastici intitolati "Insegnamento oggettivo", destinati alle scuole elementari. La serie comprendeva volumi progressivi per ciascun anno scolastico, come "Il primo anno d’insegnamento oggettivo" e "Il secondo anno d’insegnamento oggettivo", adottati nelle scuole di Roma e Firenze. "Il quinto anno d’insegnamento oggettivo" rappresenta il volume conclusivo di questa serie didattica. Il libro, pubblicato nel 1912, era pensato come testo di riferimento per l’ultimo anno della scuola elementare italiana dell’epoca. Il contenuto del volume seguiva l’approccio dell’"insegnamento oggettivo", una metodologia che mirava a fornire agli alunni conoscenze chiare, sistematiche e basate sull’osservazione e l’esperienza diretta, in linea con le tendenze pedagogiche del tempo.
Il manuale era strutturato per guidare l’insegnante nell’impartire lezioni di carattere oggettivo, cioè fondate su fatti concreti e osservabili, piuttosto che su nozioni astratte.
I contenuti spaziavano tra le principali materie del curriculum elementare, con particolare attenzione alla formazione scientifica e morale dell’alunno.
La serie di Zeno era apprezzata per la chiarezza espositiva e per l’organizzazione progressiva delle conoscenze, accompagnando gli studenti dalla prima alla quinta classe con un percorso coerente. I testi di Raffaello Zeno sono oggi considerati testimonianze significative della didattica italiana di inizio Novecento. Le sue opere riflettono il tentativo di modernizzare l’insegnamento elementare, ponendo l’accento sull’osservazione, la sperimentazione e l’apprendimento attivo, anticipando alcune istanze della pedagogia contemporanea