Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Steven Runciman, Giorgio Borsa, Marco Amante

IL RAJAH BIANCO. LA VERA STORIA DI JAMES BROOKE E DELLA SUA DINASTIA

Rizzoli, 1977

15.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1977
Place of printing
Milano
Author
Steven Runciman
Pages
414
Volume
1
Series
Collana Storica
Publishers
Rizzoli
Size
23 cm
Curator
Giorgio Borsa
Edition
Prima
Keyword
Storia moderna, Storia contemporanea, India, Borneo, Inghilterra, Gran Bretagna, Regno Unito, Impero britannico, Corona britannica, Imperialismo, Colonialismo, Brunei, Biografie, Memorie, Dinastie, Antony Brooke, Malesia, Sudest asiatico, Asia, Famiglie reali, Tribù, Documenti, Politica estera, Diplomazia, Colonie, Pirateria, Libri fuori catalogo, Saggi storici, Collezionismo, Atti Parlamentari, Avventurieri, Rivolte
Cover description
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA SOVRACCOPERTA. RARO.
Translator
Marco Amante
Dust jacket
Yes
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Binding
Hardcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
New
First edition
Yes

Description

Tra il 1841 e il 1946 il piccolo stato del Sarawak, nel Borneo, fu teatro di uno dei più incredibili esperimenti di governo personale della storia: nell'arco di un secolo, uno stato sotto molti aspetti fermo al Medioevo, nel quale vivono numerose popolazioni primitive spesso in lotta tra di loro, sfruttate e angariate da una dinastia di nobili malesi prepotenti e corrotti, venne portato gradualmente ad inserirsi nel mondo moderno. Non deve stupire quindi che sia stato proprio Sir Steven Runciman, il grande medievalista, a ricevere l'incarico di scrivere la storia. James Brooke, un giovane gentiluomo inglese, bello, colto e affascinante, innamorato dell'Oriente, compera una nave, arruola un equipaggio e salpa dall'Inghilterra diretto al Borneo. In seguito a una serie di circostanze avventurose si vede offrire il Regno di Sarawak e, dopo qualche esitazione, accetta. Inizia così uno degli episodi più anomali e più romantici del colonialismo europeo in Oriente. Le imprese del Rajah James contro i pirati malesi e dayak, le sue continue lotte contro i nobili malesi che avevano tutto da perdere dall'instaurazione di un governo desideroso di proteggere i diritti delle popolazioni native, l'ostilità nei suoi confronti dei vari governi britannici, furono uno degli argomenti che più affascinarono l'opinione pubblica vittoriana, ma che gli provocarono anche accese critiche in patria. Dopo la sua morte, altri due Rajah Bianchi salirono sul trono del Sarawak e, con un governo senza dubbio meno avventuroso, ma più efficiente e attento alle questioni amministrative ed economiche, portarono il Sarawak a inserirsi senza eccessive scosse nel XX secolo. Infine, dopo tre generazioni di governo personale, o meglio, di dispotismo illuminato, la dinastia dei Brooke ebbe termine e il Sarawak nel 1946 divenne una Colonia della Corona Britannica e successivamente ottenne l'indipendenza, entrando a far parte della federazione della Malaysia. Steven Runciman ha raccontato la storia di James Brooke e dei suoi discendenti con la sua consueta capacità descrittiva, con spirito e con un tale amore per i suoi personaggi e per le loro imprese che spesso, pur senza abbandonare il rigore dello storico, pare abbia desiderato scrivere un romanzo.

Descrizione bibliografica
Titolo: Il Rajah bianco. La vera storia di James Brooke e della sua dinastia
Titolo originale: The White Rajahs
Autore: Steven Runciman
Curatore: Giorgio Borsa
Traduzione di: Marco Amante
Editore: Milano: Rizzoli, 1977
Lunghezza: 414 pagine; 23 cm
Collana: Storica
Soggetti: Storia moderna contemporanea India Borneo Inghilterra Gran Bretagna Regno Unito Impero britannico Corona Imperialismo Colonialismo Brunei Biografie Memorie Dinastie Antony Brooke Malesia Sudest asiatico Asia Abang Discendenti Datu Awang Figli Pangiran Bandahara Tesoriere Sanscrito Pangiran Bandahara Bandar Porto Rada Persiano Funzionari Amministrazione Sarawak Sultano Famiglia Batang Fiume Tuan Bongsu Bukit Monte Dang Dayang Datin Datu Rango Rajahed Gadong Spencer St John Finanze Haji Pellegrinaggio Mecca Arabi Imam Moschea Autorità religiosa Musulmani Islam Kampong Villaggio malese Kongsi Laksamana Muda Erede Rajah Myda Pamancha Principi Famiglie reali Panglima Pattingi Pengulu Capi tribù Rani Moglie Serah Sistema malese Sudditi Pertuan Tanjong Tamanggong Comandante Esercito Tuan Besa Gran Signore Public Record Office Archivio di Stato Documenti riservati Foreign Office Affairs Dispatches Report Living Conditions Condizioni di vita Segretario di Stato Atti Parlamentari Parliamentary Debates Verbali Papers Governatore Labuan Avventurieri Compagnia delle Indie Kuching Omar Ali Saifuddin Indera Mahkota Schiavitù Dittatura Potere Indigeni Nativi Rivolte Ribellioni Dayachi Datu Patinggi Ali Singapore Viceré Hashim Royalist Esercito Britannico Cinese Trono Pacificazione Indipendenza Autonomia Accordi commerciali Lord Bianchi Badaruddin Ali Pirateria Nobili Nobiltà Isola Lotta Cavaliere Ordine del Bagno Lupon Skrang Muka Sibu Bintulu Controversie Commissione Polemiche Russel Wallace Pirati Signori della guerra Rentrap Masahor Colpo di Stato Aristocratici spodestati Esploratori Arcipelago Giacomo Doria Ranger Charles Giappone Cessione Esilio Hashim Jalilul Aquamaddin Politica Popolazioni indigene Assolutismo Ricchezza Successori Sovranità Sultanato Spedizioni Dominio Violenza Emilio Salgari Sandokan Joseph Conrad Jim Edge of the World Confini James Lawrence Ascesa Caduta Ciclo indo-malese Intrighi Despota illuminato Bibliografia Riferimento Referenze Letteratura Libri fuori catalogo Storiografia Collezionismo Arthur Crookshank Attacco Bandjermasin Baram Baring-Gould Bampfylde Baronessa Burdett-Coutts Batang Bishop Costa Cina Europa Ministero Esteri Diplomazia Illanun Giungla Giava James Kanowit Kayans Keppel Kongsi Kuching Territori Dyaks Lettere Longhouse Masahor McDougall Mercanti Melanaus Pontianak Raffles Rajah Brooke Rajah Ranee Realisti Sambas Sarawak Gaz Saribas Sea Dyaks Navi Sherip Sulu Temanggong Templari Trattato Regime Orientali Filippine Kuching Londra Hume Molucche Malacca Australia Olanda Portogallo Palmerston Flotta Spagna America Sumatra Templer Treacher Henry Wise Cook Harrison Gladstone Keppel Viaggio Foreste Mundy Diario Gertrude Jacob Testimonianze Baring-Gould Occupazione Bampfylde Maestà Oceano Indiano Swift Modern contemporary history India Borneo England Great Britain United Kingdom British Empire Crown Imperialism Colonialism Brunei Biographies Memoirs Dynasties Malaysia Southeast Descendants Children Treasurer Sanskrit Persian Port Officials Administration Sultan Family Batang River Rank Finance Pilgrimage Arabs Mosque Religious authority Muslims Malay village Heir Princes Royal families Tribal chiefs Wife System Subjects Commander Army Grand Lord State Archives Confidential documents Secretary Parliamentary Acts Minutes Governor Adventurers East Company Slavery Dictatorship Power Indigenous Natives Revolts Rebellions Viceroy British Army Chinese Throne Pacification Independence Autonomy Trade agreements Whites Piracy Nobles Nobility Island Struggle Knight Order of the Bath Controversies Commission Polemics Pirates Warlords Coup d'état Deposed aristocrats Explorers Archipelago Japan Cession Exile Politics Indigenous peoples Absolutism Wealth Successors Sovereignty Sultanate Expeditions Dominion Violence Borders Rise Fall Indo-Malaysian cycle Intrigues Enlightened despot Bibliography Reference References Literature Out of print books Historiography Collecting Attack Baroness Coast China Europe Foreign Ministry Diplomacy Jungle Java Territories Letters Merchants Royalists Templars Treaty Eastern Philippines London Moluccas Malacca Netherlands Portugal Fleet Spain Travel Forests Diary Testimonies Occupation Majesty Indian Ocean Collectibles

Sir Steven Runciman, nato nel 1903, ha studiato a Eton e al Trinity College Cambridge, presso il quale è stato docente dal 1927 al 1938. Ha ricoperto una lunga serie di incarichi accademici e diplomatici. È stato insignito più volte di laurea ad honorem dalle università di numerosi paesi europei. Profondo conoscitore dei problemi del mondo bizantino e della storia dei conflitti nell'età del Medioevo è autore di parecchie opere. La più nota è certamente Storia delle Crociate, che rappresenta uno dei più alti contributi contemporanei alla storia di quel periodo. Dello stesso autore la B.U.R. ha pubblicato: I vespri siciliani (1976).
Logo Maremagnum en