Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Rare and modern books

Roberta Colombi

Il Risorgimento tra storia e finzione

Cesati, 2022

17.10 € 18.00 €

Franco Cesati Editore

(Firenze, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2022
ISBN
9788876679520
Pages
162
Series
Quaderni della Rassegna (204)
Publishers
Cesati
Size
236×165×10
Curator
Roberta Colombi
Keyword
Risorgimento, Letteratura italiana-Temi, Studi letterari: 1800–1900 ca., Studi letterari: 1900–2000 ca., Liberazione e indipendenza nazionale, post-colonialismo, Storia d’Europa, Italiano, 1850–1861 (Italia: Indipendenza Nazionale e Risorgimento)
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New

Description

Il volume raccoglie i contributi di diversi studiosi sulla rappresentazione letteraria del Risorgimento italiano in un percorso che dall’Ottocento giunge alla contemporaneità. L’intenzione che muove il libro, e il convegno che l’ha fatto nascere, sta nel volere guardare alla testimonianza letteraria non solo come una fonte, utile per una storia della cultura sempre più inclusiva, ma come forma specifica di conoscenza. La storia che restituisce la letteratura non è solo risorsa per la storiografia, la sua dimensione finzionale offre la possibilità di guardare a quella storia con altra prospettiva, spesso meno preoccupata della fedeltà al dato e più interessata a mostrare il proprio modo di leggere criticamente la realtà. Il Risorgimento visto dagli scrittori, dunque, offre lo spunto per interrogarsi sul valore della sinergia tra letteratura e storia, tra invenzione e realtà. Gli interventi di uno storico e di una scrittrice, posti a cornice dei saggi letterari, intendono infatti offrire una testimonianza di come, pur nella diversità, la relazione con il passato e la sua rappresentazione imponga una visione problematica del potere di tutti i linguaggi che in quanto tali possono imporre visioni, ma anche aprire prospettive nuove con cui guardare il mondo, passato e presente.