Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Balestrini, Nanni

Il sasso appeso

All'insegna del pesce d'oro,, 1961

450.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1961
Place of printing
Milano,
Author
Balestrini, Nanni
Pages
pp. 39 [1].
Series
collana «Poesia novissima», n. 1 - serie «Il quadrato formato minor» n. 3,
Publishers
All'insegna del pesce d'oro,
Size
in 16° quadrato,
Edition
Prima edizione.
Keyword
Poesia visiva Poesia Italiana del '900
Binding description
brossura editoriale con bella grafica pop art a due colori di Romano Ragazzi,
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione. Esemplare 464 di 500 numerati, in ottime condizioni (minimi segni del tempo). Pecetta «Lire 400» al piatto posteriore. «Ma dove stiamo andando col mal di testa la guerra e senza soldi?». Comincia così, con un verso diventato ormai simbolico per la sua capacità di evocare e racchiudere un intero momento letterario e storico, «Il sasso appeso» di Nanni Balestrini, sua prima opera poetica pubblicata da Scheiwiller nel 1961 e inserita, nello stesso anno, nella raccolta «I Novissimi». Dedicato a Luciano Anceschi e diviso in due sezioni – il poemetto «Il sasso appeso» e «Frammenti del sasso appeso» – questo piccolo volume in 8° quadrato tirato in 500 copie numerate già anticipa i giochi di frammentazione e sospensione del senso e la sperimentazione ritmica e sonora sulla lingua che torneranno, ancor più maturi, nel successivo «Come si agisce. Poemi piani». Ma il gioco e la sperimentazione non tolgono spazio all’invadenza della Storia e della realtà e agli scenari desolanti – mortiferi o solo stupidamente inconcludenti – che esse aprono e che il poeta offre al lettore lasciandogli la possibilità – e la responsabilità – di scegliere cosa fare: «E continua fino alla fine del continente (e un poco oltre, aperti gli occhi dentro l’acqua, attenti all’elica e al crampo, se non ce la fai non importa tanto meglio non ti bagni non sanguini)».
Logo Maremagnum en