Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Wilhelm Von Humboldt

IL SECOLO XVIII

GUIDA EDITORI, 1998

22.49 € 24.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
1998
ISBN
9788871882888
Place of printing
NAPOLI
Author
Wilhelm Von Humboldt
Volume
1
Series
Volume 44 di Micromegas
Publishers
GUIDA EDITORI
Size
22 cm
Keyword
Filosofia, Storia, Storiografia, Metodologia, Illuminismo, Stato moderno, Storicismo, Opere generali
Binding description
BROSSURA
Dust jacket
No
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
First edition

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO.

Il saggio Il secolo XVIII risale agli anni in cui Humboldt si dedica più intensamente al progetto di un'antropologia comparata e lo scambio epistolare con Schiller diviene più intenso. Per questo motivo, più che essere un lavoro strettamente storiografico - come il titolo lascerebbe intendere - esso appare interamente impegnato ad affrontare una questione di metodo posta dalla stessa raffigurazione del carattere del proprio tempo che, nella prospettiva epocale della fine del secolo dei Lumi, viene situato nell'ideale cammino che deve condurre l'umanità al fine ultimo.

Da queste considerazioni l'autore è indotto a riflettere su ciò che appartiene propriamente a ogni individualità umana, attraverso la distinzione dei tratti essenziali da quelli accidentali e contingenti.

Il che estende, inevitabilmente, la riflessione di Humboldt anche al piano dell'etica, che lo conduce ad una definizione unitaria del carattere, in consapevole contrasto con la distinzione kantiana tra "carattere sensibile" e "carattere intelligibile" dell'uomo.

Il volume intende raccogliere e ampliare spunti presenti nelle altre opere giovanili di Humboldt e cerca di attuare il programma di una caratteristica del Secolo XVIII. E' uno strumento finalizzato alla formazione spirituale dell'uomo. Nel saggio sono delineati i tratti di una filosofia della Storia al cui centro è posto il concetto di umanità.

Informazioni bibliografiche
Titolo: Il secolo XVIII
Titolo originale: Das achtzehnte Jahrhundert
Autore principale: Humboldt, Wilhelm: von (1767-1835)
Editore: Napoli: Guida Editori, 1998
Collana: Volume 44 di Micromegas
Traduttore: Antonio Carrano
ISBN: 8871882881, 9788871882888
Lunghezza: 258 pagine; 22 cm
Soggetti: Filosofia, Teoria della Storia, Storiografia, Diciottesimo secolo, Schiller, Kant, Fichte, Aristotele, Metodologia, Illuminismo, Stato moderno, Halle, Livio, Herder, Hegel, Idealismo tedesco, Teofrasto, Streben, Gadamer, Ermeneutica, Heidegger, Umanesimo, Storicismo, Opere generali, Linguisti tedeschi, Diplomatici, Linguistica, Antropologia, Storia universale, Compito degli storici, Traduzione, Linguaggio, Popolo, Illuminismo, Universalismo, Lingue, Studi culturali, Libri Vintage Fuori catalogo, Epistolario, Lettere, Opere giovanili, Diversità delle lingue, Zeitschrift der Deutschen Gesellschaft für die Erforschung des achtzehnten Jahrhunderts, Rivista della società tedesca per lo studio del Settecento, Scritti filosofici, Universal-Lexicon, Nazioni, natura, Uomini, Conoscenza, Philosophy, Theory of History, Historiography, Eighteenth Century, Aristotle, Methodology, Enlightenment, Modern State, Livy, German Idealism, Theophrastus, Hermeneutics, Humanism, Historicism, General Works, German Linguists, Diplomats, Linguistics, Anthropology, Universal History, Task of the historians, Translation, Language, People, Enlightenment, Universalism, Languages, Cultural studies, Out of print books, Letters, Letters, Early works, Diversity of languages, Journal of the German society for the study of the eighteenth century, Philosophical writings, Nations, nature, Men, Knowledge

Parole e frasi comuni
Aristotele attività avvenimenti base bisogno Cannstatt capacità carattere caratteri caratteristica casuale compito concetto conoscenza conseguenza considerazione costituzione intelletto umanità diversità epoca essenziale esteriore fenomeni Fichte filosofica fisica fisiognomica forma formazione forza volontà forze generale genere umano giudizio grado Ideen individuale interiore Kant lavoro libertà lingua tedesca maggiore maniera manifestazioni medesimo molteplicità mondo morale naturale nazioni osservatore peculiarità perfezionamento politica pratica progressi raffigurazione ragione rappresentare collettivamente riflessione risultati sentimento singoli situazione spirito storia storico Streben sviluppo Teofrasto Uber valutazione
Logo Maremagnum en