Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Valli, Luigi.

Il segreto della Croce e dell'aquila nella Divina Commedia.

Luni, Milano., 1996

13.50 €

Adige Studio Bibliografico

(Trento, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1996
ISBN
8879840363
Author
Valli, Luigi.
Series
Grandi pensatori d'Oriente e d'Occidente; 12.
Publishers
Luni, Milano.

Description

275, [4] p., 24 cm, bross. Condizioni : USATO - Stato : Ottimo. Altre note : "L'idea che io espongi in questo libro ha una storia. E questa storia comincia dall'anno 1852, quando Michelangelo Caetani Duca di Sermoneta pubblicò una sua nota dal titolo: "Della dottrina che si nasconde nell'ottavo e nono canto dell'Inferno della Commedia di Dante Alighieri (Roma, Menicanti, 1852. Ne fu fatta un'altra edizione nel 1876 e fu ristampata fra le "Tre chiose di Michelangelo Caetani duca di Sermoneta sulla Divina Commedia di Dante Alighieri" (Salviucci, 1882). Era una nota breve, di una ventina di pagine: ma essa conteneva la prima, vera, importante scoperta compiuta nella interpretazione del Poema Sacro: la scoperta che il "Messo Celeste", che schiude la porta della Città di Dite, non è affatto un angelo, come vorrebbe la comune opinione, bensì Enea: il "padre dell'alma Roma e di suo Impero" (.).
Logo Maremagnum en