Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Adamov Arthur

IL SIGNOR PRUDENZIO, farsa clownesca in 22 quadri. Traduzione di Giambattista Vicari. In: Il Caffè letterario e satirico bimestrale. anno 15, n. 1, febbraio 1968.

Malfatti editrice, filiale di Loreggia PD, 1968

50.00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1968
Place of printing
Ala di Trento
Author
Adamov Arthur
Publishers
Malfatti editrice, filiale di Loreggia PD
Keyword
Avanguardie
Languages
Italian

Description

La farsa occupa 51 pagine. ADAMOV, nato Arthur Adamian (Kislovodsk 1908 - Parigi 1970), scrittore e drammaturgo francese di origine russo-armena il cui teatro, all'inizio influenzato dal surrealismo, si riannoda alla corrente del teatro dell'assurdo. La sua opera è spesso onirica; subendo in seguito l'influenza di Brecht, essa si orientò verso opere molto più politicizzate. Le sue storie sono spesso ispirate alle sue vicende personali. La sua produzione, critica e autobiografica, è una meditazione sulle proprie contraddizioni intime, dalle quali solo la sua morte volontaria (morì suicida) giunse a liberarlo (wiki). Lo spesso fascicolo in-8° (cm. 21x14,8), cartoncino edit. con titoli e disegno in bianco e rosso su nero, è completo delle sue 160 pagine e contiene inoltre: 1) 11 grandi disegni in beige di CARDON. 2) Arnaldo GINNA, Teatro SINTETICO e FANTASIE GROTTESCHE (I sonnambuli. Sogno a occh chiusi. Attimo occulti - Racconto psicoanalitico. Strano e Documentato Racconto di Arnaldaz. Code di rospo. Il paradiso artificiale - sintetico e animistico). 20 pagine + un commento di Mario Verdone. GINNA (Arnaldo Ginanni Corradini - Ravenna 1890 - Roma 1982), pittore, scultore e regista italiano. Futurista, poi artista astratto.occultista. 3) Un dibattito di 18 pagine sull'IRRISIONE, con un breve intervento di Italo CALVINO. 4) Gianni TOTI, "Poveresie infuturibili". 5) Testi tipici di questa rivista centrale del '900, dissacrante e non seriosa, antiaccademica e libera, a tratti goliardica, modello di diverse riviste successive e sede di molti esperimenti di avanguardia letteraria; di José Emilio Pacheco, Ernesto barba, Giann Cdelati, Cesare Moilanese, Saverio Vollaro, P. F. Paolini ecc.
Logo Maremagnum en