Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

ALTONI, Giovanni.

Il Soldato di Giovanni Altoni fiorentino. Della Scienza, et Arte della Guerra.

In Fiorenza, nella stamperia di Volcmar Timan German, MDCIIII , 1604

4700.00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)
Closed until Aug. 29, 2025.

Payment methods

Details

Year of publication
1604
Place of printing
Firenze
Author
ALTONI, Giovanni.
Pages
pp.
Publishers
In Fiorenza, nella stamperia di Volcmar Timan German, MDCIIII
Keyword
Libri Antichi
Binding description
cartonato
State of preservation
Good
Languages
Italian
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

>in-folio (mm 350x250), pp. (4), 130 (i.e. 126; il fascicolo Ff è costituito da 1 foglio ripieg. paginato rispettivamente 89-92 e 113-116), (2), legatura settecentesca  in carta marmorizzata, titolo oro su tassello al dorso. Al frontespizio una grande impresa tipografica, in fine marca editoriale con Laocoonte e i suoi figli assaliti da serpenti marini, numerose figure geometriche e tabelle n.t., compresa una a foglio doppio, il tutto in inciso in silografia,  in fine 4 tav. ripegate f.t.(due incise in rame e due in silogr.). Precede il testo la dedica a Cosimo de' Medici, principe di Toscana.
Prima ed unica edizione, dedicata a Cosimo Medici, di questo trattato dell'Altioni particolarmente interessante per le figure delle dimostrazioni di manovre navali, per le nuove idee sull'arte della fortificazione e per l'invenzione della ''strada coperta curvilinea, riproposta dopo quasi due secoli dal Bousmard'' (Piantanida, Cat. Vinciana n.1407). Opera assai rara; buon esemplare con le tavole a pieni margini, fresco, nonostante qualche macchietta e lieve alone d'umido. Ex libris "Francisci Bracchini" al contropiatto superiore . Il Bracchini  fu avvocato ed esponente del Movimento Cattolico, sindaco di Brisighella tra il 1908 e il 1915. Venne eletto sindaco anche di Faenza ma  schedato come antifascista si dimise l'11 febbraio del 1923. Cfr.:  V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano 1932, VI, p. 1009. Cockle 595. Cat. Vinciana 1407. Gamba 1756. Riccardi, I 29 e suppl. 84 e 181. Graesse I, 87. Razzolini-Bacchi della lega 19, 421.Piantanida 1407: «Interessante per le fig., specialm. quelle a p. pag., delle due dimostrazioni navali, per le nuove idee sull'arte della fortificazione e per l'invenzione "della strada coperta curvilinea, riproposta dopo quasi due secoli da Bousmard" [...]. Libro divenuto ormai assai raro».
Logo Maremagnum en