Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Gallian, Marcello

Il soldato postumo. Romanzo

Valentino Bompiani,, 1935

65.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1935
Place of printing
Milano,
Author
Gallian, Marcello
Pages
pp. 262 [2].
Publishers
Valentino Bompiani,
Size
in 8°,
Edition
Prima edizione.
Keyword
Narrativa Italiana del '900
Binding description
brossura con illustrazione in bianco e nero, sovracoperta illustrata in bianco e nero con titoli rossi e neri,
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione. Piccola mancanza al lato superiore della sovracoperta per il resto ottimo esemplare. Conserva cartolina editoriale. Recita la citazione presa da «Il Resto del Carlino» e impressa sulla sovracoperta: «La gente che legge Gallian si divide in due partiti opposti e nemici». Sconosciuto o dimenticato, Marcello Gallian è stato - almeno prima di finire ai margini letterari e sociali dopo la fine del ventennio fascista - uno scrittore, drammaturgo e pittore febbrile nella propria attività e radicale nelle proprie posizioni: sansepolcrista protetto dal regime ma critico nei confronti della svolta “istituzionale” del fascismo, anarchico di estrema destra già collaboratore di Massimo Bontempelli - a cui questo libro è dedicato - e della sua rivista «900», Gallian realizza qui «il romanzo di quella razza a parte di giovani, a cavallo di due generazioni, che, esclusa dalla guerra per una differenza di pochi anni, è venuta su, s’è fatta, nel clima della Rivoluzione. Giovani, ragazzi di fegato, squadristi sempre pronti ad andare avanti, a dar botte e a tirar revolverate, a salire in venti su un camion per assaltare una città» (dai risvolti di sovracoperta). Il racconto di una generazione inquieta, inebriata dalle promesse del primo fascismo - sovvertire e distruggere tutto - e infine delusa dalla successiva “normalizzazione”.
Logo Maremagnum en