Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Raffaele Di Paolo

IL SUD, UN MONDO DA SCOPRIRE. ANTOLOGIA A TEMA PER LA SCUOLA MEDIA

MORANO, 1974

22.49 € 24.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
1974
Place of printing
NAPOLI
Author
Raffaele Di Paolo
Volume
1
Series
Fuori Collana
Publishers
MORANO
Size
23 cm
Keyword
Collezionismo, Antologie scolastiche, Meridionalismo, Narrativa, Storia locale, Didattica
Binding description
BROSSURA
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Binding
Softcover
First edition

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. INDICE SOTTOLINEATO A PENNA. RARO.

Indice
Introduzione
Esperienza didattica e proposta di lavoro
Prima sezione CHIARIAMOCI LE IDEE
Pregiudizi e realtà (E. Azimonti)
Rovinano gli anni sul paese (E. Patti)
Una capitale lontana, estranea (C. Levi)
Se vogliamo che tutto rimanga com'è. (G. Tomasi di Lampedusa)
Seconda sezione UN MONDO DI MISERIA E DI SILENZIO
Dove si nasce ancora nella mangiatoia (N. Adelfi)
Pane verde (N. Palumbo)
Un ragazzo sfortunato (S. Strati)
Ai bambini vorrei fare il bagno (D. Dolci)
La frana (F. Perri)
Un siciliano non mangia mai la mattina (E. Vittorini)
I numeri di don Circostanza, amico del popolo (I. Silone)
Un brutto scherzo ai diavoli (T. Fiore)
Terza sezione - LE BRACCIA NON BASTANO
L'assalto di Donnarumma (O. Ottieri)
I brutti scherzi di un piatto di pasta e ceci (G. Cassieri)
Con la valigia in mano (A. M. Ortese)
Licenziamento, disoccupazione, fuga (C. Bernari)
Quarta sezione - LE AVANGUARDIE DELLA MISERIA
Il mercato delle braccia (F. Jovine)
America e sospiri (E. Vittorini)
Peppino Marotto racconta (G. Fiori)
I regali (C. Alvaro)
Le baracche tra gli alberi (N. Adelfi)
Quinta sezione OPPRESSORI E OPPRESSI
Incontro con la giustizia (C. Alvaro)
Il brigantaggio (F. S. Nitti)
Don Mariano Arena, un galantuomo La telefonata (L. Sciascia)
Il processo (G. Fiori)
Massimo Ru, il maledetto (S. Cambosu)
Il guappo (G. Marotta)
Sesta sezione MAGIA, SUPERSTIZIONE E INGENUA RELIGIOSITÀ
Aneddoti sulla jettatura (E. De Martino)
Santa Liberata Natuzza Evolo (A. Rossi)
Piedigrotta (M. Stefanile)
L'arrivo di una Madonna (C. Montella)
La tavolata di San Giuseppe (F. Jovine)
Settima sezione I VOLTI
Luigi Cicero (G. Rajani) Mastro Rosario (M. Prisco)
Gli zampognari (M. Prisco)
Una breve vita violenta (F. Pierini)
Il medico dei poveri (D. Rea)
Francesca Armento (R. Scotellaro)
Pasquale il fuochista (R. Scotellaro)
I voltabandiera (G. Bonaviri)
Sichinenza (L. Répaci)

«Mannaggia il capitale.» (G. Marotta)
Nel maggio '69 proposi di adottare, come testo di narrativa per la terza media, «Cristo si è fermato a Eboli» di Carlo Levi.
Ne avevo parlato ai ragazzi, a lungo. Non c'era l'unanimità: qualcuno reclamava l'avventura. I più avevano comunque discusso vivacemente sull'opportunità della scelta di un testo così impegnativo.

D'estate mi preparai all'esperienza con un viaggio in Basilicata, per verificare, sulle orme di Levi, lo stato della regione a tanti anni di distanza, per coglierne la complessa problematica, per ritrovare dal vero uomini e cose. Raccolsi materiale d'ogni genere: opuscoli, in chieste, cartoline, fotografie, interviste e le analisi del Comitato Regionale di Programmazione Economica, materiale che misi subito a disposizione dei ragazzi.
Il problema del Sud in classe era molto sentito: i più erano figli di immigrati e mascheravano a fatica il disagio di un difficile inserimento in una realtà ostile. La lettura del testo non fu agevole e piana: in fondo, era quello che volevo. I ragazzi interrompevano spesso, per fare confronti con la realtà del momento. Ci fu chi propose di allargare gli orizzonti del lavoro e di verificare se esistesse un problema lucano isolato o non piuttosto una questione più ampia che investiva, da anni ormai, tutto il Sud, senza trovare una soluzione. Da allora, parallelamente alla lettura del testo, procedemmo su due direttrici: dai giornali avremmo raccolto articoli, fotografie, dati utili per tracciare una panoramica sulle condizioni del Sud; dall'antologia avremmo scelto poesie e brani di autori meridionalisti, che ci aiutassero a individuare i problemi e lo stato delle altre regioni (qualora l'antologia non fosse bastata, avrei sopperito con brani ciclostilati, stralciati dagli alunni stessi, a seguito della lettura domestica di testi significativi messi a loro disposizione).

Francesco Jovine e Salvatore Quasimodo, Corrado Alvaro e Francesco Masala, Leonardo Sciascia e Rocco Scotellaro, Leonida Rèpaci e Gagliano, Elio Vittorini, Ignazio Silone, i poeti dialettali, ecc., ci permisero così di allargare e approfondire i temi della nostra ricerca.

Intanto sentivamo urgente il bisogno di dibattere, di dialogare, di confrontarci nella speranza di trovare e continuamente rivedere il filo conduttore del lavoro, che fu, purtroppo, interrotto senza arrivare a conclusione.

Gli esami erano imminenti; dovevamo pur stendere un programma, quale che fosse. E fu un grosso torto fatto agli alunni e alla scuola. Quel programma non disse a nessuno la qualità e l'impegno del lavoro ch'era stato fatto. Soprattutto deluse quanti, più degli altri, avevano studiato e operato, entusiasmandosi alla ricerca e al dialogo. Questo libro è un riconoscimento tardivo ai ragazzi.

Per raccogliere e dimensionare l'enorme quantità di materiale a disposizione in un volume ordinato sulla «Questione», molto ho dovuto togliere e qualcosa aggiungere, per offrirlo aggiornato e agevole.

Ringrazio il dott. Alberto Morano, che ha accettato di pubblicare questo lavoro, e tutti gli amici che, con cortese sollecitudine, vi hanno collaborato.
Presumo che verrà accolto come «novità», nel campo della narrativa scolastica, novità viva, an che se discutibile, viva proprio perché discutibile. Ma se è diventato realtà, il merito è tutto dei ragazzi.

Descrizione bibliografica
Titolo: Il Sud un mondo da scoprire. Antologia a tema per la scuola media
Autore: Raffaele Di Paolo
Editore: Napoli: Morano, Luglio 1974
Lunghezza: 285 pagine; 21 cm; illustrato in b/n
Soggetti: Collezionismo, Antologie scolastiche, Testi scolastici, Meridionalismo, Autori meridionali, Narrativa, Racconti, Attualità, Temi, Questione meridionale, Sud Italia, Storia locale, Scuole medie, Sardegna, Sicilia, Puglia, Basilicata, Molise, Campania, Calabria, Lucania, Tradizioni locali, Misticismo, Superstizione, Politica, Viaggio, Giustizia, Aspromonte, Pastorizia, Agricoltura, Campagna, Contadini, Economia, Vita quotidiana, Anni Settanta, Anni Sessanta, Emigrazione, Capracotta, Calabresi, America, Lavoro, Orgosolo, Torino, Piemonte, Operai, FIAT, Fabbriche, Mestieri, Pescatori, Pesca, Viaggio, Miseria, Analfabetismo, Nord, Lombardia, Braccia, Manodopera, Industria, Società, Malavita, Camorra, Mafia, Criminalità organizzata, Clan, Omertà, Emarginazione, Folklore, Divario, Napoli, Alunni, Studenti, Abbandono scolastico, Problematiche, Lavoro minorile, Scioperi, Diritti, Libri antichi, Libri Vintage Fuori catalogo, Schede, Esercitazioni, Giornalismo, Articoli, Raccolte, Santa Rosalia, San Gennaro, Piedigrotta, Carri, Riti, Feste, Larino, Giglio, Religione, Credenze, Taranta, Madonna, Autori italiani, Didattica, Insegnamento, Lettura, Analisi, Storia letteraria, Collectibles, School anthologies, School texts, Southernism, Southern authors, Fiction, Tales, Current affairs, Themes, Southern question, Southern Italy, Local history, Middle schools, Sardinia, Sicily, Local traditions, Mysticism, Superstition, Politics, Travel, Justice, Aspromonte, Pastoralism, Agriculture, Countryside, Farmers, Economy, Daily life, Seventies, Sixties, Emigration, Work, Orgosolo, Turin, Piedmont, Workers, Factories, Professions, Fishermen, Fishing, Travel, Misery, Illiteracy, North, Labor, Industry, Society, Underworld, Organized crime, Omertà, Marginalization, Gap, Naples, Pupils, Students, School dropout, Problems, Child labor, Strikes, Rights, Old books, Out of print books, Cards, Exercises, Journalism, Articles, Collections, Chariots, Rites, Festivals, Religion, Beliefs, Italian authors, Didactics, Teaching, Reading, Analysis, Literary history, Pedagogia, Pedagogy, Inchieste, Survey, Research
Logo Maremagnum en