Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Cassola, Carlo

Il taglio del bosco

Fratelli Fabbri Editori (Arti Grafiche Raimondi),, 1953

150.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)
Closed until Aug. 24, 2025.

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Payment methods

Details

Year of publication
1953
Place of printing
Milano,
Author
Cassola, Carlo
Pages
pp. [2] 122 [4].
Series
collana» Narrativa Italiana», n. 1,
Publishers
Fratelli Fabbri Editori (Arti Grafiche Raimondi),
Size
in 8°,
Edition
Prima edizione.
Keyword
Narrativa Italiana del '900
Binding description
legatura editoriale con dorso in tela e piatti in cartone, stampati in nero e blu; in copertina una vivida immagine a colori tratta da dipinto “vangoghiano” non identificato;
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione. Più che buon esemplare, con le pagine normalmente e uniformemente brunite ma pulite e una mancanza in copertina alla testa del dorso. Raccolta di racconti che prende il titolo dal più noto di essi, quel «Taglio del bosco» che segnò, nel 1949, la svolta narrativa dello scrittore: «A sconvolgere Cassola giunse però, il 23 marzo 1949, una grave disgrazia: la moglie Rosa morì a Firenze per un attacco renale, all’età di 31 anni. Divenne espressione del lutto il racconto “Il taglio del bosco” portato allora a conclusione: “Doveva essere semplicemente il racconto di un taglio del bosco […]. Non so perché, avevo messo che Guglielmo era vedovo. Ne avevo scritte trentacinque pagine […] per disperazione […] pensai di riprendere e finire quel racconto. Naturalmente lo trasformai, versandoci dentro il mio dolore. Ricordo che lo scrissi in pochi mesi, nel luglio. Nell’ottobre cominciai “Fausto e Anna”» (lettera inedita, in data 2 dicembre 1961, a Franco Fortini: Andreini, Cronologia, 2007, p. LXXXVII). Apparso nel 1950 in “Paragone”, il racconto incontrò subito, oltre al favore della critica (lo recensì Geno Pampaloni, in “Belfagor”, VII [1952], 1, p. 125), quello del pubblico, preannunciando l’imminente conquista della notorietà» (Alba Andreini, voce DBI, 2013). -- Con lo stesso titolo, ma ampliata, la raccolta apparve nel 1955 (Nistri Lischi), e infine nel 1959 (Einaudi) estesa a tutta la produzione di breve e media lunghezza.
Logo Maremagnum en