Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Lucini, G[Ian] P[Ietro] - Cappa, Innocenzo (Su Maksim Gor’Kij, O, : Maxim Gorky, Maxime Gorki)

Il tempio della gloria. Tre ore sceniche della Russia contemporanea con prefazioni ed appendici. (Con uno studio su Massimo Gorki e su la Rivoluzione russa)

G. Puccini & Figli Editori,, 1913

300.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1913
Place of printing
Ancona,
Author
Lucini, G[Ian] P[Ietro] - Cappa, Innocenzo (Su Maksim Gor’Kij, O, : Maxim Gorky, Maxime Gorki)
Pages
pp, 145 [7].
Publishers
G. Puccini & Figli Editori,
Size
in 8°,
Edition
Prima edizione.
Keyword
Storia
Binding description
brossura editoriale, titoli in rosso e nero,
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione. Esemplare fragile con dorso mancante e brossura fiorita. Timbro “Studio Editoriale Lombardo” (di proprietà dell’editore Mario Puccini) al frontespizio. Molto raro. Aperto dalla dedicatoria di Lucini «Alla mia nobile Compagna» datata 15 giugno 1912, il volumetto pubblicato dalla G. Puccini & Figli del poeta-editore Mario Puccini (che aveva già dato alle stampe Le Nottole e i Vasi e con cui Lucini avrebbe licenziato anche l’Antidannunziana poco prima di morire) contiene l’opera drammatica Il Tempio della Gloria composto da Lucini con il co-autore Innocenzo Cappa diversi anni prima, ovvero al periodo in cui il teorico del verso libero collaborava stabilmente con «L’Italia del Popolo» di cui lo stesso Cappa era stato direttore tra il 1901 e il 1904. Accompagnato da ricche prefazioni e appendici, il dramma muove dal conflitto tra Russia e Giappone per il controllo della Corea e della Manciuria e la concomitante Rivoluzione russa del 1905. Mai messa in scena mentre i due autori erano ancora in vita, l’opera venne infine rappresentata a Como nella stagione teatrale 1977-1978, sull’onda della riscoperta di Lucini.
Logo Maremagnum en