Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Aa.Vv

Il Tesoro Di San Nazaro.Antichi Arredi Liturgici Della Basilica Di San Nazaro al Museo Diocesano Di Milano

Silvana Editoriale, 2009

75.00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2009
Place of printing
Ciniselllo Balsamo (MI)
Author
Aa.Vv
Volume
1
Publishers
Silvana Editoriale
Size
230 x 280 Mm.
Edition
Edition originale
Cover description
Neuf
Binding description
Couverture souple
State of preservation
New
Languages
Italian
First edition
Yes

Description

Risultati di ricerca il tesoro di san nazaro Hai cercato: Titolo: il tesoro di san nazaro Raffinare la ricerca: Impostare ulteriori criteri di ricerca o cliccare per rimuovere i parametri selezionati. Caratteristiche del libro (3) Brossura Cerca tra questi risultati: Autore Cerca tutti Editore/data ISBN: Titolo [Ricerca avanzata] Il Tesoro di San Nazaro. Antichi argenti liturgici dalla basilica di San Nazaro al Museo Diocesano di Milano. Descrizione libro: Silvana Editoriale, 2009. A cura di Gemma Sena Chiesa. Cinisello Balsamo, 2009; br., pp. 216, ill. b/n col., mm 230 x 280. Questa pubblicazione è dedicata ai tesori di San Nazaro, quattro manufatti provenienti dall'antica Basilica Apostolorum - l'odierna San Nazaro, una delle quattro basiliche fondate dal vescovo Ambrogio ai margini della città - ora custoditi al museo diocesano di Milano. Di epoca paleocristiana, e legati alla figura del santo milanese, sono i primi due oggetti in argento, la capsella di San Nazaro, una finissima "scatoletta" destinata ad accogliere le reliquie degli Apostoli fatte pervenire a Milano proprio da Ambrogio nel 386, e la teca di Manlia Dedalia, reliquiario appartenuto a una nobildonna mediolanense. Di epoca medievale e realizzate a Limoges sono invece la Colomba eucaristica, in rame dorato con smalti champlevés, destinata a raccogliere le ostie consacrate, e una Pisside a turris del XII-XIII, usata come contenitore per le ostie da portare agli ammalati e poi come reliquiario. A ciascun manufatto sono dedicati diversi saggi, che analizzano puntualmente gli aspetti artistici, epigrafici, storici e conservativi a loro connessi. Codice libro della libreria 006226 language : italian text
Logo Maremagnum en