Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Fulvio Mazza

Il Tirreno cosentino. Storia cultura economia

Rubbettino, 2014

42.75 € 45.00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2014
ISBN
9788849842418
Pages
462
Series
Le città della Calabria (24)
Publishers
Rubbettino
Curator
Fulvio Mazza
Keyword
Cosenza-Storia, Tirreno, mare, Storia locale, Cosenza
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Hardcover
Condition
New

Description

"Il volume che presentiamo quest'anno, nell'ormai tradizionale appuntamento con il nostro pubblico di lettori della collana 'Le città della Calabria', nell'ordine costituisce il ventiquattresimo, a cui occorre aggiungere i due volumi finora editi dell'altra collana 'Le città della Sicilia'. È un appuntamento particolare in quanto rappresenta il punto conclusivo di una collana che ha cercato di coniugare bellezza grafica con scientificità editoriale. L'opera è pensata nell'ambito di una doverosa iniziativa conoscitiva di una delle subregioni più importanti della Calabria, quella che unisce il sistema delle 21 cittadine situate sulla costa tirrenica della provincia di Cosenza: Acquappesa, Amantea, Belmonte Calabro, Belvedere Marittimo, Bonifati, Cetraro, Diamante, Falconara Albanese, Fiume-freddo Bruzio, Fuscaldo, Grisolia, Guardia Piemontese, Longobardi, Paola, Praia a Mare, San Lucido, San Nicola Arcella, Sangineto, Santa Maria del Cedro, Scalea, Tortora. Fra queste cittadine v'è anche quella di Paola che, nel 1999, è stata oggetto di un volume apposito. In questa pubblicazione si sono evitate le duplicazioni delle trattazioni pur eludendo il crearsi di scompensi storico-narrativi. Riteniamo che il presente volume per le sue caratteristiche si presenti come una corretta indagine storica sui tempi lunghissimi del territorio tirrenico." (Dalla nota del curatore Fulvio Mazza). Presentazione di Francesco Antonio Lucifero.
Logo Maremagnum en