Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pirandello, Luigi

Il Turno

Cav. N. Giannotta Editore,, 1902

non disponibile

Pontremoli srl Libreria Antiquaria (MILANO, Italy)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
1902
Place of printing
Catania,
Author
Pirandello, Luigi
Pages
pp. [8: pagina pubblicitaria della collana; occhiello; frontespizio; dedicatoria] 174 [2 bianche]; 1 carta patinata con ritratto fotografico dell’autore fuori testo all’antiporta.
Series
collana «“Semprevivi” Biblioteca popolare contemporanea»,
Publishers
Cav. N. Giannotta Editore,
Size
in 16° stretto,
Edition
Edizione originale.
Keyword
Narrativa Italiana del '900 Cinema Teatro etc.
Binding description
brossura editoriale illustrata, con titolo in rosso sul piatto superiore: la sola copertina anteriore conservata entro gradevole legatura novecentesca da amatore in mezzo vitellino effetto albero color camoscio chiaro con angoli, dorso liscio lavorato in oro, piatti in carta marmorizzata coordinata e ribadita ai fogli di guardia, cuffie in cuoio e segnalibro in seta arancio;
First edition

Descrizione

LIBRO Edizione originale. Esemplare con la copertina anteriore conservata entro piacevole legatura; paginazione leggermente interpolata dal legatore che sposta in fine la pagina pubblicitaria dei «Semprevivi» Giannotta e stralcia la carta bianca finale; appena accorciate le carte, per il resto ottimo. Secondo romanzo dell’autore ma primo pubblicato in volume («L’esclusa» appare su «La Tribuna» nel 1901, in volume solo nel 1908). «Il turno» — «centrato su uno dei grandi temi pirandelliani, il caso-caos» (Simona Costa, voce DBI) — è una delle opere pirandelliane più ripubblicate già all’epoca, con anche una traduzione spagnola nel 1920. Divenne il soggetto per un film nel 1981 diretto da Tonino Cervi. Bibl.: Lo Vecchio Musti, Bibliografia di Pirandello (Milano 1937), p. 27
Logo Maremagnum en