Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Rare and modern books

Duranti Durante

IL VEDOVO, PARTE TERZA DELL’USO

DALLA STAMPERIA DANIEL BERLENDIS, 1780

unavailable

Studio Bibliografico Marco Bello (Brescia, Italy)

Ask for more info
unavailable

Payment methods

Details

Year of publication
1780
Place of printing
BRESCIA
Author
Duranti Durante
Publishers
DALLA STAMPERIA DANIEL BERLENDIS
Keyword
POESIA ITALIANA DEL SETTECENTO, DURANTE DURANTI
Languages
Italian

Description

Cm.22x14, pag.52(2). Brossura muta coeva. Interessante terza parte di un poemetto satirico, scritto sull'esempio del GIORNO di Giuseppe Parini, da Durante Duranti (1718 - 1780), nobile bresciano, abbastanza conosciuto come scrittore e appassionato di belle lettere. Il titolo dell'intero poema era L'USO e le prime due parti: IL GIOVANE e IL MARITATO erano state pubblicate a Brescia nel 1778, La presente: IL VEDOVO è la terza e ultima parte, e venne pubblicata a parte, sempre a Brescia, due anni dopo, nel 1780. [[Scritto sull'esempio del GIORNO pariniano, l'intento di Duranti era quello di trasferire l'idea del Parini, che abbraccia un solo giorno, all'intero arco della vita di un damerino del suo tempo, cosicché la parte prima è dedicata al Giovane, la seconda al Maritato e la terza, come dice il titolo essendo pubblicata a parte, a Il vedovo, parte terza de L'uso. Risulta chiaro da quanto si è detto sull'ideazione dell'opera che l'imitazione pariniana è indubbia, ammessa e data per scontata, anche nello stile e nella finzione di porgere ammaestramenti sul vivere alla moda; alla lettura però appare subito evidente che la raffinata ironia ha lasciato il posto ad esagerazioni ed esasperazioni dei comportamenti del protagonista, tali da trasformarlo in una specie di bruto, cosicché nelle cose d'amore è un trasmettitore di sifilide, nel gioco un baro, nel mangiare un ingordo, nei passatempi un uomo ignorante e volgare, e cosi via. Insomma il poema presenta un personaggio cupo e grottesco, e solo nelle forme e nell'impostazione stilistica ricorda il modello; se alcuni passi, come il nuovo arredamento del palazzo in occasione delle ricche nozze forestiere, appaiono divertenti e abbastanza graffianti, nel complesso l'opera ha toni didattici e prolissi da sermone.(da TRECCANI, DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI)]]. Edizione originale. Buono stato di conservazione.