Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Italo Calvino

Il visconte dimezzato

Einaudi, 1952

220.00 €

Liberìa

(Ortona, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1952
Author
Italo Calvino
Pages
116
Volume
1
Series
I gettoni 9
Publishers
Einaudi
Size
In 16°
Keyword
Letteratura italiana, Prima edizione
Binding description
Brossura
Dust jacket
No
State of preservation
Good
Languages
Italian
Binding
Softcover
Inscribed
No
Condition
Used
First edition
Yes

Description

[TRILOGIA «I NOSTRI ANTENATI» N. 1] GIULIO EINAUDI EDITORE (STAMPA: «FRANCESCO TOSO STAMPATORE») 1952 (12 FEBBRAIO). Prima Edizione originale, di difficile reperibilità. Buon esemplare, con l'usuale brunitura alle carte interne e alcuni difetti perimetrali alla copertina (mancanza al piede del dorso). Secondo romanzo pubblicato dallautore e primo della trilogia «I nostri antenati», che si completerà a fine decennio con il «Barone rampante» (1957) e «Il cavaliere inesistente (1959). Romanzo allegorico, che illustra la scissione delluomo moderno attraverso un bizzarro visconte ligure secentesco, letteralmente dimezzato da un colpo di cannone e sdoppiato in una metà buona e una cattiva. Si tratta di «un breve romanzo fantastico ambientato nel Seicento, al tempo delle guerre con i Turchi: Il visconte dimezzato era semplice, divertente, nitido, pensoso, e pieno soprattutto di trovate, malgrado alcune avessero unintenzione pedagogica. Apparve nel 1952 nei Gettoni, collana sperimentale diretta da Vittorini per Einaudi. Nel frattempo, mentre era in viaggio nellURSS, era morto suo padre: il Visconte fu anche un omaggio alla sua caratura morale, così come lo sarebbero state alcune pagine del trittico narrativo (direttamente autobiografico) Lentrata in guerra, uscito nel 1954 nuovamente nei Gettoni» (Domenico Scarpa, «Calvino», voce del «Dizionario biografico degli Italiani», 2013).
Logo Maremagnum en