Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Gottifredi, Alessandro Luigi

In funere Virginii Caesarini oratio

Zannetto,

5000.00 €

Pettini Antonio Libreria

(Roma, Italy)
Closed until Sept. 1, 2025.

Payment methods

Details

Place of printing
Roma
Author
Gottifredi, Alessandro Luigi
Publishers
Zannetto
Keyword
poeta poet discorso funebre eulogy lincei cesi galileo
Languages
Italian

Description

In-4 pp.34 frontespizio inciso. Cartonato settecentesco. Il primo attacco stampato a Galileo dai gesuiti Virginio Cesarini fu uno dei primi membri dell'Accademia Lincei e con Federico Cesi, il fondatore dell'Accademia, uno dei migliori amici di Galileo a Roma. Fu una figura di spicco della corte papale, sotto Paolo V, poi divenne molto vicino a Urbano VIII. Era un vero mecenate e protettore di Galileo, che si rivolse a lui il Saggiatore. La sua morte fu una sfortuna per Galileo, che all'epoca era spesso a Roma per illustrare le sue idee e sperava di pubblicare lì il suo Dialogo, confidando che la corte papale non sarebbe stata influenzata dai suoi numerosi nemici, ma piuttosto dai suoi amici - in primis Virginio Cesarini. Alessando Gottifredi era un gesuita importante, in seguito generale dell'ordine; era membro dell'Accademia degli Umoristi, come Cesarini: questo Oratio Funebris fu organizzato da questa Accademia. In questo testo stampato Gottifredi attribuisce a Cesarini l'opinione, sostenuta da Bellarmino e molti nemici Galieo, che il copernicanesimo sia sbagliato e sempre più contro le Sacre Scritture. Questo fu un importante evento negativo, perché Galileo sperava ancora che le teorie di Copernico sarebbero state permesse come un semplice strumento tecnico per leggere il cielo e considerate neutre nell'interpretazione delle Sacre Scritture. Nei suoi viaggi a Roma e nelle sue lettere di questi anni, Galileo desidera chiaramente che ciò accada, anche grazie a Urbano VIII e al suo entourage di buona volontà. La pagina del titolo incisa mostra un ritratto di Cesarini in uno scenario allegorico con colonne e orsi (emblema degli Umoristi) e un ritratto di Pico della Mirandola, inoltre c'è l'emblema di Lincei. Feingold; Sommervogel, sottotitoli; Shea, Galileo a Roma, 2004 In-4 pp.34 frontespizio inciso. Cartonato settecentesco. The first printed attack to Galileo from the Jesuits Virginio Cesarini was one of  first members of the Lincei Accademia and with Federico Cesi, the founder of the Accademia, one of the best friends of Galileo in Rome. He was a prominent figure of the papal court, under Paulus V, then he became very close to Urbanus VIII. He was a real patron and protector of Galileo, who addressed to him the Saggiatore. His death was a very bad luck to Galileo, who at the time was often in Rome to illustrate his ideas and was hoping to publish there his Dialogo, trusting that the Papal court wouldn’t be influenced by his  many enemies, but rather by his friends - in primis Virginio Cesarini.   Alessando Gottifredi was an important jesuit, later General of the order; he was member of the Umoristi Accademia, like Cesarini: this Oratio Funebris was organized by this Academy.   In this printed text Gottifredi attributes to Cesarini the opinion, supported by Bellarmino and many Galieo enemies, that Copernicanism is wrong and  ever more   against the Holy scriptures. This was an important negative event, because Galileo was still hoping that the Copernico's theories would be permissed as a simple technical instrument to read the sky, and considered neutral in interpretation of the Holy scriptures. In his travels in Rome and in his letters from these years, Galileo is clearly wishing this happen, also thanks to Urbano VIII and his entourage goodwill. The engraved titlepage show a portrait of Cesarini  in a allegorical scenery with columns and  bears (the Umoristi emblem) and a portrait of Pico della Mirandola, also there is Lincei emblem. Feingold; Sommervogel, sub vocem; Shea, Galileo in Rome, 2004
Logo Maremagnum en