Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

La Bolina Jack (Augusto Vittorio Vecchi)

In grembo al mare (oceanografia popolare)

Nicola Zanichelli, 1912

35.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1912
Place of printing
Bologna
Author
La Bolina Jack (Augusto Vittorio Vecchi)
Publishers
Nicola Zanichelli
Keyword
Scienze, Mare e navigazione, Oceanografia
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
Yes

Description

In-16°, pp. (6), 237, brossura editoriale con titolo in rosso e in nero. Prima edizione di questo bel saggio di divulgazione oceanografica di Augusto Vittorio Vecchi, forse più celebre con il nome d'arte di 'Jack La Bolina' (Marsiglia, 1842-Forte dei Marmi, 1932). L'opera tratta della storia dell'oceanografia dai primordi sino a Sir Wyville Thomson e al Principe Alberto di Monaco, del 'folklore degli abissi' e dei miti e leggende connessi agli oceani, alla geologia sottomarina, ai sali, all'aria e ai gas negli strati profondi, alla luce e al calore nel grembo del mare, alle faune marine, alle comunicazioni subacquee, ai pescatori di spugne e di perle, ai palombari e ai subacquei, ai sottomarini e ai sommergibili, alle carte batimetriche e alla navigazione pelagica, ai segnali acustici attraverso l'acqua marina, all'oceanografia applicata alla pesca, alla scuola di pesca di Odewara nella provicia giapponese di Kanagawa. Jack La Bolina, scrittore di cose marinare e Ufficiale di Marina e scrittore, figlio del patriota garibaldino Candido Augusto Vecchi, partecipò giovanissimo alla battaglia di Lissa nel 1866. Nel 1879, lasciato il servizio in marina, fu tra i fondatori dello Yacht Club Italiano e, nel 1897, contribuì a fondare la Lega Navale Italiana. Collaboratore de 'Il Fanfulla', del 'Giornale per i bambini' di Ferdinando Martini e de 'Il giornalino della domenica' di Vamba, nei suoi numerosi scritti divulgò instancabilmente la vita di mare, la tecnica nautica, la pesca, ecc.
Logo Maremagnum en