Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Mangoni, Luisa, ,Mangoni, Luisa

In partibus infidelium. Don Giuseppe De Luca: il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento

Torino - Chieri (TO), Giulio Einaudi editore s. p. a. - Arti G, 1989

25.00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1989
Place of printing
Torino - Chieri (TO)
Author
Mangoni, Luisa
Pages
448
Publishers
Torino - Chieri (TO), Giulio Einaudi editore s. p. a. - Arti G
Curator
,Mangoni, Luisa
Keyword
State of preservation
Good
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

I ed.. Biblioteca di cultura storica 178VIII piccolo/ XIV+434/ cart./ sovraccoperta in carta patinata con grafica in grigio, nero e bianco e con illustrazione a colori al primo piatto (Giacomo Manzù, Porta della morte, part. Roma, San Pietro). Stato buono (lieve usura della sovraccoperta ai margini - sovraccoperta brunita con scoloriture e piccole gore al primo risvolto - fogli di guardia e pagine leggermente bruniti pagine con piccole fioriture ai tagli). Indice: Introduzione - In partibus infidelium. Don Giuseppe De Luca: il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento (Camminare da solo (La rottura con l'Azione cattolica - Bremond e Duchesne - Riflessioni sulla "rinascita cattolica") - Ai confini del Regno (Buonaiuti e Papini - Il prete come mediatore - L'incontro con " Il Frontespizio " - Una casa editrice cattolica: La Morcelliana) - Un libro non scritto: la storia dell'Ottocento religioso (Per una storia dell'empietà - I " nemici " - Arte e morale: la crisi dei rapporti col " Frontepzio " - Ritessere buna tradizione) - Dalla letteratura all'erudizione: un itinerario culturale e religioso (Il ritorno al documento - L'insegnamento di Wilmart - L' " altra " curia: Gasparri) - Un giornalista cattolico ("Fides ex auditu". Il giornalismo e la predica - Strumenti di comunicazione: le recensioni e le antologie - Il cristiano come antiborghese) - Una casa editrice come rivista (Le origini di " Storia e Letteratura " - Progetto cattolico e fascismo. I rapporti con Bottai - Il progetto editoriale: Campana, Billanovich, Dionisotti) - Dalla crisi di una civiltà alla civiltà della crisi (La politica dei cattolici: Rodano, De Gasperi - La curia nel dopoguerra - Affanni di un editore) - Testi antichi per una Chiesa nuova ( L' " Archivio italiano per la storia della pietà ". Un'altra storia d'eurfopa - La parrocchia, la diocesi, gli archivi - Promesse di un pontificato: la "restitutio in integrum" della Chiesa) - Indice dei nomi.
Logo Maremagnum en