


Rare and modern books
BALDI, Camillo (1550-1637)
In physiognomica Aristotelis commentarii a Camillo Baldo ordinariam philosophiam in patrio Bononiensi archigymnasio profitente lucubrati. Opus multiplici doctrina refertum; physiologicis, medicis, virisque politicis æquè vtile, ac iucundum. Hieronymi Tamburini diligentia, & sumptibus nunc primum in lucem editum
Bologna, Sebastiano Bonomi per Girolamo Tamburini, 1621
950.00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Prima edizione. “Ma l'opera più importante del Baldi rimane pur sempre il commento al trattato pseudo-aristotelico sulla fisiognomica (In Physiognomica Aristotelis Commentarii), seguito poi da ricerche vere e proprie sull'argomento: De humanarum propensionum ex temperamento praenotionibus e De naturalibus ex unguium inspectione praesagiis. Niente di originale appena si pensi che era il tempo in cui la filosofia pratica si confondeva con la medicina teorica e viceversa, e si moltiplicavano le ricerche su questo terreno, dalla metoposcopia di Ciro Spontone, alla chirofisonomia di G. B. Della Porta, alla gelotoscopia di Prospero Aldorisio. Rilevante è qui il carattere tutto aristotelico che assume nel Baldi questo interesse; ma è un rilievo anche esso ovvio per chi occupava, in accordo con la tradizione, la cattedra che era stata di Pietro Pomponazzi. Il passaggio dal testo di Aristotele alle indagini parziali sul tema era del resto una sua costante preoccupazione che riusciva perfino ad esprimere in modo speculativo” (M. Tronti, Baldi, Camillo, in: “Dizionario Biografico degli Italiani”, V, 1963, s.v.)
Krivatsy, 615; Wellcome, I, 650; Thorndike, VIII, p. 451.