


Rare and modern books
MANZONI, Alessandro (1785-1873)
Inni sacri di Alessandro Manzoni
Pietro Agnelli, 1815
2200.00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
PRIMA EDIZIONE. Nel 1808 Manzoni sposò a Milano Henriette Blondel (1791-1833), figlia di un banchiere ginevrino di fede calvinista, da cui ebbe dieci figli. Grazie all'intermediazione del sacerdote giansenista genovese Eustachio Degola, la coppia si avvicinò al cattolicesimo. In conseguenza di questa conversione, tra il 1812 e il 1815 Manzoni compose e riunì in ordine liturgico gli Inni Sacri (La Resurrezione, Il nome di Maria, Il Natale, La Passione e La Pentecoste). La novità fu clamorosa, non tanto per l'argomento o per l'aspetto metrico, quanto piuttosto per la nuova configurazione del soggetto: all'io (eroico, lirico o satirico che fosse) della poesia tradizionale subentra un io collettivo senza tratti sociali determinati: un io/noi non definito per funzione poetica, latore di una promessa di redenzione. Cose, oggetti e vicende sacre sono caratterizzati con una nuova sicurezza storica e realistica. I sentimenti sono nobili, grandi e umani in sé: riportarli alla religione è leggerli come valori cristiani per origine e storia.
Parenti, Rarità bibliografiche dell'Ottocento, I, pp. 167-168; Vismara, 196.