Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Giovanni Bottiroli

INTERPRETAZIONE E STRATEGIA

Angelo Guerini e Associati, 1987

35.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1987
ISBN
9788878020030
Place of printing
Milano
Author
Giovanni Bottiroli
Pages
150
Volume
1
Series
Ricerche
Publishers
Angelo Guerini e Associati
Size
22 cm
Edition
Prima
Keyword
Filosofia, Filosofia politica, Politica, Linguistica, Comunicazione, Comunicare, Linguaggio, Psicanalisi letteraria, Strutturalismo, Inconscio, Semiotica, Teoria strategica, Critica, Psicologia, Interpretazione, Strategia, Cultura, Umorismo, Strategie comunicative, Poetica, Poesia, Scrittura, Lettura, Lettore Modello, Libri rari, Libri fuori catalogo, Pensiero strategico
Cover description
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, MACCHIETTE. RARO.
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Binding
Softcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
New
First edition
Yes

Description

Sotto il nome di strategia si è abituati a radunare i comportamenti finalizzati al successo e le corrispondenti forme di pensiero spregiudicate e calcolistiche. Si ignorano così i tratti formali che da sempre caratterizzano la ragione strategica la greca metis; eppure una ragione flessibile e polimorfa è diventata oggi una necessità per il pensiero che non si rassegni a un'eterna citazione dei sentieri previsti dalla metafisica. Al di là delle diadi paralizzanti e canoniche intorno a cui ruota il dibattito attuale globale/locale, forte/debole, fondamento/infondato, la metis percorre le scienze umane cercando un nuovo linguaggio per la filosofia. La psicanalisi e l'inafferrabile nozione di riso, l'arte militare, la semiotica dell'abduzione, il problema delle regole, l'insegnamento dei poeti sono i primi spazi in cui la strategia tenta di definirsi come progetto di conoscenza.

Giovanni Bottiroli (Novi Ligure 1951) insegna Filosofia a Torino. Tra le sue pubblicazioni: La contraddizione e la differenza, Retorica della creatività. Ha scritto per Enciclopedia Einaudi le voci Eros, Piacere, Pulsione, Soma/psiche (quest'ultima insieme a G. Ferraro). Collabora a numerose riviste, tra cui aut aut, Il piccolo Hans, Metamorfosi, Rivista di estetica.

Descrizione bibliografica
Titolo: Interpretazione e Strategia
Autore: Giovanni Bottiroli
Copertina di Ferdi Arzenton
Editore: Milano: Angelo Guerini e Associati, Settembre 1987
Lunghezza: 150 pagine; 22 cm
ISBN: 8878020036, 9788878020030
Collana: Ricerche
Soggetti: Filosofia Comunicazione Comunicare Saggistica Linguaggio linguistica Analisi Romanzo Psicanalisi letteraria Testo Diviso Logos Metis Abduzione Strutturalismo Inconscio Verbale Iconico Semiotica Teoria strategica Critica Determinismo Differenza ontologica Lettera rubata Donna di picche Topico Dinamico Economico Schema Io Psicologia Interpretazione Registri Proust Cultura Riso Ridere Comico Witz Humour Umorismo Energia Rappresentazione Tipologia Strategie comunicative Superiorità Lacan Poetica Poesia Scrittura Lettura Lettore Modello Normativo Descrittivo Identità Somiglianze Famiglia Regole Ermeneutica Misanthrope Baudelaire Pirandello Regola Ontologia Teatro Assurdo Bibliografia Riferimento Libri rari fuori catalogo Dario Aristotele Antiseri Ancona Ariosto Asor Rosa D'Avalle Axelrod Michail Bachtin Baioni Balzac Roland Barthes Bataille Walter Benjamin Bentham Benveniste Bergson Black Brod Bonaparte Bonfantini Borges Botticelli Brod Calabrese Clausewitz Colletti Conte Crébillon Da Ponte Gilles Deleuze Greimas Tullio De Mauro Dostoevskij Edipo Derrida Descartes Detienne Diderot Umberto Eco Ellenberger Engels Ferroni Fornari Michel Foucault Freud Gadamer Goethe Green Grabbe Greimas Felix Guattari Grice Hegel Heidegger Herder Hirsch Hjelmslev Hobbes Pirandello Plutarco Hoffmann Hume Popper Illuminati Jakobson Puškin Putnam Kafka Kant Kurosawa Kristeva Ricoeur Rifflet-Lemaire Labov Lakoff Laplanche La Rochefoucauld Lavagetto Leclaire Lévi-Strauss Lotman Rousseau Rovatti De Saussure Sbisà Schlegel Searle Sebeok Segre Quine Rella Rosch Lukács Lyotard Thomas Mann Marcuse Marx Mittner Molière Mozart Nestroy Serpieri Sertoli Shaw Sini Sofocle Starobinski Stendhal Szabó Tirso de Molina Turkle Nietzsche Valéry Vattimo Orlando Pascal Peirce Petrosino Marcel Proust Vernant Wagner Weber Wilde Wittgenstein Zenone Pensiero strategico Retorica Letteratura Linguistica Stile Creatività Semantica Lavoro onirico Personaggio Poetica Polisemia Wittgenstein Zarathustra Conflitto Polemos Postmoderno Thibaudet Spitzer Auerbach Philosophy Communication Communicate Non-fiction Language linguistics Analysis Novel Literary psychoanalysis Split text Abduction Structuralism Unconscious Verbal Iconic Semiotics Strategic theory Criticism Determinism Ontological difference Purloined letter Queen of spades Topical Dynamic Economic Ego-schema Psychology Interpretation Registers Culture Laughter Laughing Comic Humor Energy Representation Typology Communicative strategies Superiority Poetics Poetry Writing Reading Reader Model Normative Descriptive Identity Similarities Family Rules Hermeneutics Rule Ontology Theater Absurd Bibliography Reference Rare books out of print Zeno Strategic thinking Rhetoric Literature Linguistics Style Creativity Semantics Dream work Character Poetics Polysemy Conflict Postmodern Collezionismo Collectibles Rarità librarie Archetipi Fabula Favola Vernant Propp
Logo Maremagnum en