Libri antichi e moderni
Lothar Finke
INTRODUZIONE ALL'ECOLOGIA DEL PAESAGGIO. A CURA DI RITA COLANTONIO VENTURELLI
FRANCO ANGELI, 1993
53.99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Pochi sanno, in Italia, cosa sia l'Ecologia del paesaggio e quali rapporti essa abbia con la pianificazione territoriale. Altrettanto singolare può sembrare l'accostamento tra l'ecologia (scienza appartenete alla biologia) con il paesaggio (entità non ben definita, ma che per tradizione attiene ai fenomeni estetici, percettivi, formali.). In realtà nell'ambito tecnico non italiano il termine «paesaggio» è termine ecologico e quindi prettamente scientifico; esso pertanto non ha nulla a che vedere con i significati che gli vengono attribuiti nel nostro paese.
Il paesaggio, come termine tecnico dell'ecologia, è definibile come un sistema di ecosistemi, naturali e umani, nonché come il processo evolutivo della biosfera, nel quale si integrano gli eventi della natura e le azioni della cultura umana. Nella scala biologica dei livelli di aggregazione della materia vivente esso compare quindi ad un livello superiore, rispetto a quello dei singoli ecosistemi. L'Ecologia del paesaggio, a sua volta, è allora definibile come l'ecologia dei grandi complessi ecosistemici e quindi, nella sua dimensione globale e nella sua accezione più dilatata, come l'ecologia della totalità.
La profonda differenza di significato del termine «paesaggio», nonché lo scarto temporale non certo trascurabile con cui la stessa ecologia classica si è diffusa in Italia, giustificano in parte il notevole ritardo con il quale questa disciplina giunge in Italia. Il libro è infatti la prima pubblicazione che introduce in Italia una scienza pressoché sconosciuta, nonostante la sua nascita risalga alla fine degli anni '30 in Germania, in seno a quel denso dibattito scientifico mitteleuropeo che poneva in quegli anni le basi definitive dell'ecologia classica e ne avviava lo sviluppo.
La pubblicazione di questo libro può costituire un significativo evento soprattutto per le nostre discipline della pianificazione. L'Ecologia del paesaggio infatti assume un'importanza fondamentale nei processi conoscitivi, analitici, decisionali e, in genere, pianificativi. Il saggio, anche se limitato agli aspetti teorici, mostra chiaramente tale importanza. Non a caso gran parte della trattazione è dedicata all'applicazione della Ecologia del paesaggio alla pianificazione regionale. È infatti in seno al processo pianificativo che la sua importanza pratica si manifesta appieno, laddove l'ecologia classica può fornire solo apporti di limitata incidenza. Per le sue particolari caratteristiche l'Ecologia del paesaggio permette la difficile integrazione fra necessità economico-sociali e istanze ecologiche.
Descrizione bibliografica
Titolo: Introduzione all'ecologia del paesaggio
Titolo originale: Landschaftsökologie
Autore: Lothar Finke
Presentazione di: Valerio Romani
Curatore e traduzione di: Rita Colantonio Venturelli
Editore: Milano: Franco Angeli, 1993
Lunghezza: 272 pagine; 22 cm; illustrato (38 figure)
ISBN: 882048059X, 9788820480592
Collana: Urbanistica
Soggetti: Urbanistica, Pianificazione territoriale, Compatibilità ambientale ed ecologica, Ecologia applicata, Geografia fisica, Geomorfologia, Paesaggio, Paesaggistica, Territorio, Ambiente, Ecosistema, Biologia, Specie, Animali, Fauna, Flora, Piante, Alberi, Foreste, Boschi, Verde, Edilizia, Geo-ecologia, Scienze naturali, Europa, Germania, Biodiversità, Tutela ambientale, Rispetto, Filosofia, Impatto ambientale, Inquinamento, Protezione, Equilibrio, Natura, Manuali, Libri Vintage, Fuori catalogo, Illustrati, Organizzazioni ambientaliste ed ecologiste, Città, Metropoli, Piano regolatore, Economia, Sviluppo, Industrializzazione, Capitalismo, Risorse, Pianificazione spaziale, Perizia, Agraria, Forestale, Studi, Clima, Tricart, Teorie, Metodi, Approccio, Insediamenti umani, Campagna, Montagna, Fiumi, Laghi, Sostenibilità, The Environment in the Federal Republic of Germany: Actual Situation, Planning Aspects, Regulations, Zev Naveh, Jean Kilian, Arthur S. Lieberman, Paul G. Risser, Lewis Mumford, Wuppertal, Entropia, Ökosysteme, Landschaft, Naturräumlichen Gliederung, Zusammenhang, Deutschland, Untersuchungen, Vegetation, Biologische, Biotische, Bavarian Forest, Baviera, Ruhr area, Rural areas, Saarland ,Schleswig-Holstein, Rheinland-Pfalz, Bundeslander, Tractors, Traffic, Transport, Urban system, Weekend tourism, Turismo di massa, Trasporti, Vestfalia-Nord Renania, Urban planning, Spatial planning, Environmental and ecological compatibility, Applied ecology, Physical geography, Geomorphology, Landscape, Landscaping, Territory, Environment, Ecosystem, Biology, Species, Animals, Plants, Trees, Forests, Woods, Green, Building, Geo-ecology, Natural sciences, Europe, Germany, Biodiversity, Environmental protection, Respect, Philosophy, Environmental impact, Pollution, Protection, Balance, Nature, Manuals, Books out of print, Illustrated, Environmental and environmentalist organizations, Cities, Metropolis, City Plan, Economy, Development, Industrialization, Capitalism, Resources, Spatial planning, Expertise, Agriculture, Forestry, Studies, Climate, Theories, Methods, Approach, Human settlements, Campaign, Mountain, Rivers, Lakes, Sustainability, Transport, Westphalia - North Rhineland
Indice
• Presentazione, di Valerio Romani
• Prefazione
• Introduzione
* Ecologia
* Ecologia del paesaggio - Geoecologia
* Protezione dell'ambiente - Pianificazione ecologica
• Scopi e metodi dell'ecologia del paesaggio
* Scopi della ricerca e metodologie dell'ecologia del paesaggio
* L'ecologia del paesaggio nelle diverse discipline
* L'ecologia del paesaggio nell'ambito della geografia
* L'ecologia del paesaggio nella biologia
* L'ecologia del paesaggio nelle altre discipline
* I sottosistemi ecologici del paesaggio
* La geologia del sottosuolo
* La geomorfologia
* Il suolo
* Il bilancio idrico
* Il clima
* Flora e fauna
* Rappresentazione cartografica dei risultati
* L'articolazione dello spazio naturale
* L'articolazione spaziale secondo l'ecologia del paesaggio
* Sulla "filosofia" dell'articolazione spaziale ecologica senza esplicite previsioni di impiego
* Le "cartografie complesse" dell'ecologia del paesaggio
* L'applicazione del potenziale - Carte del potenziale naturale spaziale
• Preparazione dei risultati della ricerca in ecologia del paesaggio ai fini dell'applicazione pratica
* L'articolazione spaziale ecologica nella pratica
* Un esempio di articolazione spaziale applicata
* Metodi dell'articolazione spaziale ecologica nel contesto della pianificazione del paesaggio nella Vestfalia-Nord Renania
* Il problema della valutazione
* I modelli nell'ecologia del paesaggio
* L'utilizzazione dell'elaboratore in ecologia del paesaggio
• Esempio di utilizzazione pratica dei risultati della ricerca in ecologia del paesaggio
* Ecologia urbana
* Ecologia agraria e forestale
* Ecologia agraria - Pianificazione agraria
* Ecologia forestale - Pianificazione forestale
• Principi fondamentali di ecologia del paesaggio e loro significato per la pianificazione spaziale
* Equilibrio ecologico - Stabilità - Tollerabilità - Principio dell'autoregolazione
* Teoria e principi ecologici della pianificazione spaziale
* Lo schema dell'uso differenziato del suolo
* La teoria ecologica del valore
• L'ecologia del paesaggio nella pianificazione spaziale
* La pianificazione del paesaggio
* La protezione delle specie e dei biotopi
* I sistemi integrati di protezione del territorio
* I metodi principali della pianificazione ecologica
* La valutazione d'impatto ambientale
• Gli auspici che la pianificazione formula nei confronti dell'ecologia del paesaggio
• Bibliografia
• Il paesaggio come totalità nella concezione scientifica in Germania, di Rita Colantonio Venturelli
* Il ruolo dell'ecologia del paesaggio nell'attuale cultura scientifica tedesca
* Schede storiche sull'evoluzione del concetto unitario del paesaggio
* Bibliografia
• Glossario