Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Genovesi, Antonio.

Istituzioni di metafisica per li principianti del signor abate Antonio Genovesi distribuite in tre libri.

A spese di Michele Elia, In Napoli., 1791

135.00 €

Adige Studio Bibliografico

(Trento, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1791
Author
Genovesi, Antonio.
Series
Edizione seconda napolitana.
Publishers
A spese di Michele Elia, In Napoli.

Description

[4], 188 p., 8°(20 cm), m.p. mod. su stile antico, cof. Condizioni : USATO - Stato : Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, qualche fioritura. Altre note : Fregio xilografico sul frontespizio. Muore a Napoli all'età di 56 anni Antonio Genovesi, filosofo, economista e sacerdote, grande innovatore della cultura e della scienza. Nato a Castiglione in provincia di Salerno (che poi in suo onore si chiamerà Castiglione del Genovesi), si dedica giovanissimo agli studi, indirizzato dal padre Salvatore, calzolaio e piccolo imprenditore, e dopo un apprendistato privato in provincia arriva al seminario di Salerno dove si laurea e a 25 anni prende i voti sacerdotali. Trasferitosi a Napoli, entra in contatto con i fermenti innovatori particolarmente legati a Gian Battista Vico, di cui ascolta le ultime lezioni. Ottiene la cattedra di metafisica ma alcune posizioni teologiche contenute nella suo libro Elementa Metaphysicae pubblicato nel 1743, vengono dai suoi nemici considerate eretiche, e deve servirsi dell'intervento dell'arcivescovo di Taranto Celestino Galiani, e dello stesso pontefice Benedetto XIV per conservare l'abito talare. \r\n\r\nIn seguito a queste denunce lascia l'insegnamento della metafisica nell'università di Napoli, per passare, nel 1745, all'etica, cattedra che era stata tenuta in passato da Vico. Ma quando in lui si compie la trasformazione 'da metafisico a mercante', come egli stesso scrive nella sua autobiografia, diventa titolare della cattedra di 'commercio e meccanica', istituita con fondi privati dal toscano Bartolomeo Intieri, la prima cattedra di economia di cui si abbia traccia in Europa.
Logo Maremagnum en