Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Bartoli Daniello

Istoria della Compagnia di Gesù.L'Asia

Giulio Einaudi Editore spa, 2019

140.00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2019
ISBN
9788806228378
Place of printing
Torino
Author
Bartoli Daniello
Pages
1600
Volume
2
Publishers
Giulio Einaudi Editore spa
Size
160 x 230 mm
Edition
prima edizione
Cover description
nuovo
Binding description
Rilegato
State of preservation
New
Languages
Italian
First edition
Yes

Description

Istoria della Compagnia di Gesù.L'Asia Daniello Bartoli ( a cura di Umberto Grassi e Elisa Frei - Introduziobe di Adriano Prosperi ) Editore: Giulio Einaudi Editore, 2019 ISBN 10: 8806228374ISBN 13: 9788806228378 Libro Nuovo - Rilegato Condizione: new EUR 140,00 Quantità: 1 Condizione: new. A cura di Grassi U. e Frei E. Torino, 2019; 2 voll., ril., pp. 1464, ill. (I Millenni). "Alla penna di Daniello Bartoli si dovette la prima grande storia dell'Asia pubblicata in Europa, l'unica ad abbracciare in un solo disegno e in lingua italiana una vicenda destinata a rimanere in ombra nel bilancio storiografico dei secoli successivi che vide solo il versante atlantico dell'Europa trionfare oltre le colonne d'Ercole dello Stretto di Gibilterra. Quanto a Bartoli, il suo si può definire un merito involontario. L'aspirazione profonda che condusse l'autore a diventare gesuita fu simile a quella di tanti altri prima e dopo di lui, un indipeta, un adolescente attirato dal sogno di «andare alle Indie» e di morirvi martire della fede. Come molti adolescenti formati nelle scuole dei gesuiti, anche il quindicenne Daniello che bussò alla porta del noviziato di Novellara nel 1623 vi fu condotto dal desiderio di una missione tra i pagani, dalla volontà di diventare un apostolo e di trovare magari il premio supremo del sacrificio nelle remote terre d'oltreoceano. Ma anche nel suo caso, come in tanti altri, i superiori decisero altrimenti. E a giudicare dal risultato, l'averlo destinato al compito di scrivere non fu l'ultima delle scelte giuste che fecero." (dall'Introduzione di Adriano Prosperi).Lnaguage : Italian text
Logo Maremagnum en