


Rare and modern books
VIANI, Sostegno (Padre Servita, 1690-1739)
Istoria delle cose operate nella China da monsignor Gio. Ambrogio Mezzabarba patriarca d'Alessandria, legato appostolico in quell'impero, e di presente vescovo di Lodi, scritta dal padre Viani suo confessore e compagno nella predetta legazione. Opera data adesso la prima volta alla luce
Paris, [Antoine Claude Briasson], [1739]
850.00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Prima edizione. Nel 1720 Clemente XI inviò a Pechino un delegazione capeggiata dall'arcivescovo Carlo Ambrogio Mezzabarba, di cui Viani era il confessore, con l'incarico di risolvere delle controversie su riti e cerimonie locali non graditi alla chiesa; dopo notevoli difficoltà l'imperatore Khang-hi concesse un paio di udienze, ma la mancanza di un accordo causò, alcuni anni dopo, l'espulsione dei missionari e la rovina della struttura ecclesiastica in Cina. Il Mezzabarba, patriarca di Alessandria, legato in Cina e cardinale, nacque a Pavia nel 1685 e morì a Lodi nel 1741. La presente è la relazione di prima mano di questa ambasceria che il Viani scrisse al rientro dal viaggio. La data di stampa si ricava dalla dedica immaginaria a Francesco Saverio.
Quérard, X, 137; Cordier, II, 920.