Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Bonucci Antonio Maria

Istoria e considerazioni su la vita del nobile pisano e più nobile confessore di Cristo s. Ranieri; arricchite con sentenze didotte dalla sagra scrittura. da' santi padri e dagli antichi filosofi: e dedicate all'altezza reale

per M. Nestenus, 1706

120.00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1706
Place of printing
In Roma e Firenze
Author
Bonucci Antonio Maria
Publishers
per M. Nestenus
Languages
Italian

Description

8°. pp.(16) 174 (2). fregi xil. n.t. manca la tav. f.t. con ritratto. Mz. pelle coeva. tit. e fregi oro al dor. Lievi fioriture. Nelle cc. preliminari: dedicatoria a Cosimo III; la nota al "cristiano lettore". seguiti da Indice; Catalogo da cui fu tratta l'op. e l'Imprimatur. A p.1 inizia la vita di Ranieri. nato nel 1128. divisa in 15 capi e alcune considerazioni: Sua puerizia e prima età giovanile; Si accenna chi fosse il b. Alberto Leccapecore. adoperato da Dio a cambiar in tutt'altro il nostro Ranieri; Con abbondanza di salutevoli lagrime si rende degno che Dio gli riveli avergli perdonati i suoi peccati; Da visioni celesti rimane appieno istruito e naviga con altri cavalieri alla Palestina; Giunto a Gerusalemme si veste da penitente e gode segnalati favori di Dio; Viene illuminato da Dio con lumi di profezia e fra i rigori del digiuno è ricreato da nuove visioni; Rende mansuete in un istante due leonesse e se gli manifestano da Dio altre più stupende; È chiamato da Dio a nuovi e più austeri modi di penitenza per i peccati de' prossimi; Passa da Gerosolima a Betlemme e indi per comando del cielo naviga alla volta di Pisa; Giunge a Pisa e vi risplende con gloria di miracoli; Si toccano le sue esimie virtù; Maledicenze sofferte dal santo nella sua patria; Suo felicissimo transito; Miracoli occorsi fra le pompe del funerale; Onori fatti al santo da Dio e dagli uomini dopo la sua preziosa morte.
Logo Maremagnum en