Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Aa. Vv. (Montale, Munari, Pasolini, Campigli, Pound, Sironi, Sba, Rbaro, Maccari, Risi, De Chirico, Gatto, Bartolini, Giudici, Et, Alii, Delfini, Flaiano & Fratini)

L’almanacco del Pesce d’Oro 1960 a cura di Antonio Delfini, Ennio Flaiano & Gaio Fratini

All’Insegna del Pesce d’oro di Vanni Scheiwiller (Officine - Grafiche “Esperia”),, 1959

100.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1959
Place of printing
[Milano],
Author
Aa. Vv. (Montale, Munari, Pasolini, Campigli, Pound, Sironi, Sba, Rbaro, Maccari, Risi, De Chirico, Gatto, Bartolini, Giudici, Et , Alii
Pages
pp. 121 [5] composte in carte di diverso materiale e colore; con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.
Publishers
All’Insegna del Pesce d’oro di Vanni Scheiwiller (Officine, Grafiche “Esperia”),
Size
in 16°,
Curator
Delfini, Flaiano & Fratini)
Edition
Edizione originale.
Keyword
Poesia Italiana del '900 Narrativa Italiana del '900 Arte, Cataloghi Monografie
Binding description
copertina disegnata a tre colori da Bruno Munari,
First edition
Yes

Description

LIBRO Edizione originale. Ottimo esemplare con la rara fascetta editoriale che annuncia «l’almanacco del pesce d’oro pel 1960 | PIÙ ANTIPATICO DELL’“ANTIPATICO”», con riferimento all’almanacco «Antipatico» pubblicato da Maccari e Cremona per Vallecchi. Primo — e ultimo, come tale — almanacco scheiwilleriano nell’anno che segnava la ripresa del genere a partire dal celebre «Almanacco letterario Bompiani» riaperto proprio nel 1959. La grafica di copertina fu affidata a Bruno Munari, che disegna su tutto il campo disteso dalla prima alla quarta piazzando al centro un vero e proprio “pesce d’oro” stilizzato sul fondo giallo di una boccia, con gli elenchi degli scrittori e degli artisti incolonnati in carattere etrusco sui lati. I contenuti sono equamente ripartiti tra l’arguto e il satirico, impreziositi dalla scelta di carte tutte diverse nei colori e nei materiali.
Logo Maremagnum en