Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

POZZATI, Concetto (1935 – 2017) – HOGARTH, William (1697 ?

L'anatomia della bellezza. Dodici incisioni di Concetto Pozzati accompagnate da testi inediti di William Hogarth. A cura di Roberto Sanesi.

Cerastico Editore, 1974

1300.00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1974
Place of printing
Milano
Author
POZZATI, Concetto (1935 – 2017) – HOGARTH, William (1697 ?
Publishers
Cerastico Editore
Keyword
Ottocento e Novecento
State of preservation
Good
Languages
Italian
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

In-folio (mm. 420x435). Pp. 55, [9]. Con 12 acqueforti originali a colori numerate e firmate a matita dall'artista Concetto Pozzati accompagnate da testi inediti di William Hogarth (pittore, incisore e autore di stampe satiriche inglese). I testi di William Hogarth (Londra, 1697 e 1764), pubblicati in questo volume, erano rimasti inediti e furono ritrovati nel risvolto di una cartella di stampe di scarso valore acquistata da un piccolo libraio (E. W. Myers in Portobello Road a Londra). Incisioni tirate da Giorgio Upiglio con la diretta assistenza dell'artista. Carta a mano della Filicarta con impressione del marchio dell'Editore in filigrana. Composizione in caratteri Bodoni e stampa tipografica di Ferruccio Lucini. Fogli sciolti in cartella muta, custodia in tela editoriale illustrata con titolo al dorso e al piatto anteriore. Ottima copia di questa prima edizione in tiratura limitata di 130 più XXV esemplari numerati (ns copia nr. 33). Rara opera sperimentale, secondo il tipico stile anni ‘70 di decostruzione critica del linguaggio, che trova in questo particolare esito un felice equilibrio fra scrittura e immagine.
Concetto Pozzati studiò a Bologna e a Parigi, specializzandosi in grafica pubblicitaria ed architettura. Successivamente si dedicò alla pittura con soluzioni informali, di stampo materico-gestuale.
ICCU CFI\0480890; Jentsch, p. 282.
Logo Maremagnum en