Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Testi di Claudio Bini, Gustavo Campodoni, Gabriella Capecchi, Giovanna Ciuffi, Maria Letizia Degl'Innocenti, Giuliano de Marinis, Giandomenico De Tommaso, Roberto Franchi, Alessandro Giorgetti, Carlo Manganelli Del Fà, Paolo Paoli, Luigi Tondo, Guido Vannini., a cura di Guido Vannini

L'antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia Vol. II: Indagini archeologiche Tomo I

Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, 1985

65.50 € 262.00 €

Libreria della Spada online

(Firenze, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1985
ISBN
9788822233202
Place of printing
Pistoia
Author
Testi di Claudio Bini, Gustavo Campodoni, Gabriella Capecchi, Giovanna Ciuffi, Maria Letizia Degl'Innocenti, Giuliano de Marinis, Giandomenico De Tommaso, Roberto Franchi, Alessandro Giorgetti, Carlo Manganelli Del Fà, Paolo Paoli, Luigi Tondo, Guido Vannini.
Pages
XLVI-564
Volume
1
Publishers
Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Size
21x31
Curator
a cura di Guido Vannini
Edition
Edizione Speciale per Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia edita da Leo S. Olschki Editore.
Binding description
tela edit. immagine applicata - hardcover
Dust jacket
No
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Hardcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
New
First edition
Yes

Description

Edizione Speciale per Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia edita da Leo S. Olschki Editore.

Testi di Claudio Bini, Gustavo Campodoni, Gabriella Capecchi, Giovanna Ciuffi, Maria Letizia Degl'Innocenti, Giuliano de Marinis, Giandomenico De Tommaso, Roberto Franchi, Alessandro Giorgetti, Carlo Manganelli Del Fà, Paolo Paoli, Luigi Tondo, Guido Vannini.

L'opera curata da Guido Vannini sulle indagini archeologiche dell'antico palazzo dei Vescovi nella piazza del duomo di Pistoia.
La porzione della platea civitatis sulla quale, a partire del sec. XI, fu costruito il primo episcopio è infatti al centro di quell'area che, fin da epoca augustea prima e longobarda poi, costituì il luogo di insediamento di tutti gli edifici ove riunivasi il potere religioso e civile della città. Un'area, dunque, di rilevante interesse archeologico, sulla quale la passione e la competenza di Guido Vannini e dei suoi collaboratori hanno potuto esercitarsi con risultati di grande rilievo...

Indice

Presentazione
Prefazione

LE INDAGINI ARCHEOLOGICHE NELL'AREA DELL'ANTICO VESCOVADO DI PISTOIA

Introduzione (Guido Vannini)
Abbreviazioni bibliografiche (Parti 1-IV)

I) L'AREA ARCHEOLOGICA (Guido Vannini)

L'area di scavo nella città antica e medievale
Le indagini ed i ritrovamenti archeologici
I saggi del 1973
Gli interventi del 1974/77
La campagna del 1978/80
Gli elementi documentari
Il documento archeologico
Le frequenze
I materiali
Il complesso documentario

II) LE FREQUENZE UMANE E GLI ORIZZONTI CRONOLOGICI NELL'AREA DEL PALAZZO

I caratteri ambientali precedenti all'edificazione del palazzo (fasi I-X)
L'epoca antica (fasi I-VII) (Giandomenico De Tommaso)
Il periodo altomedievale (fasi VIII-X) (Guido Vannini)
Il periodo delle trasformazioni strutturali dell'edificio: il basso medioevo (fasi XI-XIV) (Guido Vannini)
I documenti postmedievali (fasi XV-XVIII) (Guido Vannini)

III) LE RICERCHE SUL TERRENO (Guido Vannini)

L'intervento di scavo del 1973
L'area settentrionale
L'area centrale
L'area meridionale
I rinvenimenti del 1974-77
L'area settentrionale
L'area centrale
L'area sudoccidentale
L'area occidentale
I saggi esterni
I riempimenti strutturali
Le volte del piano primo
Le altre strutture
I saggi di scavo del 1978-80
L'area settentrionale
L'area centrale
L'area meridionale
L'area occidentale
I saggi esterni

IV) I MATERIALI MOBILI

Le classi dei materiali antichi
Ceramica a vernice nera (Giuliano de Marinis)
Ceramica a pasta grigia (Giandomenico De Tommaso)
Ceramica a pareti sottili (Gabriella Capecchi)
Ceramica a vernice piombifera (Gabriella Capecchi)
Terra Sigillata Italica (Maria Letizia Degl'Innocenti)
La Sigillata chiara (Maria Letizia Degl'Innocenti)
Ceramica africana da cucina ad orlo annerito ed a patina cenerognola (Maria Letizia Degl'Innocenti)
Ceramica a vernice rossa interna (Maria Letizia Degl'Innocenti)
Ceramica comune (Maria Letizia Degl'Innocenti
Contenitori da trasporto (Giandomenico De Tommaso)
Lucerne (Gabriella Capecchi)
Balsamari (Gabriella Capecchi)
Vetri (Gabriella Capecchi)
Manufatti in pietra (Gabriella Capecchi)
Materiale edile (Gabriella Capecchi)
Metalli (Gabriella Capecchi)
Manufatti in osso (Gabriella Capecchi)
Le produzioni postclassiche (Guido Vannini)
Ceramica nuda d'uso comune
Ceramica dipinta
Ceramica ad invetriatura sparsa
Maiolica Arcaica
Ceramica invetriata
Maiolica protorinascimentale
Ceramica "figlinese'
Maiolica d'importazione
Maiolica rinascimentale
Ceramica ingubbiata
Maiolica postrinascimentale
Porcellana
Terraglia
Ceramica a " raches noires"
Vetri
Materiale edile
Manufatti in pietra
Metalli
Materiali in materiale organico
La documentazione numismatica (Luigi Tondo)

V) I CONTRIBUTI DI SETTORE

1. Analisi geopedologica e paleobotanica: tentativo di ricostruzione ambientale (Claudio Bini, Paolo Paoli, Giovanna Ciuffi)
Introduzione
Cenni di paleogeografia
Cenni climatici ed ambientali
Materiali e metodi di studio
Risultati
Alcune considerazioni conclusive
Provenienza dei materiali
Genesi dei materiali
Evoluzione geostorica

2. Studio mineralogico-petrografico dei reperti fittili (Carlo Manganelli, Roberto Franchi)
Introduzione
Metodi di studio
Risultati sperimentali
Conclusioni

3. La documentazione archeozoologica (Alessandro Giorgetti, Gustavo Campo-doni)
Introduzione
Metodologia
Risultati e discussione
Conclusioni
Referenze fotografiche e grafiche

Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)

Autore/i a cura di Guido Vannini
Editore Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Luogo Pistoia
Anno 1985 Pagine XLVI-564
Dimensioni 21x31 (cm) Illustrazioni 233 ill. n.t. e 17 tavv. f.t. a col. -colors and b/w ills
Legatura tela edit. immagine applicata - hardcover Conservazione Nuovo - New
Lingua Italiano - Italian text Peso 2800 (gr)
ISBN 8822233204 EAN-13 9788822233202
Logo Maremagnum en