
Rare and modern books
Franco Borsi
L'architettura del Principe
Giunti Martello, 1980
19.80 €
Libreria della Spada online
(Firenze, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
E proprio la figura del « principe nuovo» di ispirazione machiavelliana che dà a questa committenza una diversa dimensione del mecenatismo generico, impegnando gli artisti in una politica e in una sperimentazione che ha di mira le strutture dello Stato, che assimila il « genio» nella figura del funzionario; e che non esclude, d'altra parte, gli aspetti più personali, le inclinazioni, il gusto, il « dilettantismo » artistico.
L'architettura è vista in questo libro come fenomenologia culturale, che ha nel « principe », il suo polo di convergenza di interessi e di sollecitazioni, e l'emittente di una volontà che oscilla tra ragione di stato e capriccio.
Alle diverse personalità di Cosimo, costruttore della macchina burocratica, di Francesco I, introverso e individualista, di Ferdinando I, alla ricerca di un « buon governo» nella crisi economica e nelle chiusure della restaurazione cattolica, corrispondono altrettanti momenti di questa complessa fenomenologia, dell'architettura intesa come scienza od arte che incide e modifica tutti gli aspetti dello spazio fisico.
Eliminando una convenzionale analisi monografica, il libro affronta una sintesi nel capitolo dedicato alla « cultura del territorio» delle conoscenze tecniche, dei metodi operativi e della manualistica con la quale gli architetti, affrontavano nella Toscana medicea, il tema delle fortificazioni, della regolazione dei fiumi, della viabilità e della città. Mentre nel capitolo conclusivo dedicato al linguaggio architettonico, si è delineata una analisi degli elementi specifici che caratterizzano il contributo toscano alla elaborazione di un linguaggio europeo, nella dialettica tra ordine e fantasia, tra norma e libertà, tra natura naturale e natura artificiale.
Indice
- Introduzione
- Capitolo Primo. Cosimo I: Festina lente
- Capitolo Secondo. Francesco I: Ac sidereus sol
- Capitolo Terzo. Ferdinando I: Maiestate tantum
- Capitolo Quarto. La cultura del territorio
- Capitolo Quinto. Un linguaggio europeo
Note alle condizioni del volume
Usato come nuovo, lievi segni del tempo. (T-CA)
Autore/i Franco Borsi
Editore Giunti Martello Luogo Firenze
Anno 1980 Pagine 292
Dimensioni 25x30 (cm) Illustrazioni ill. a colori e b/n n.t. - colors and b/w ills
Legatura bross. ill. a colori con alette - paperback Conservazione Usato come nuovo - used like new
Lingua Italiano - Italian text Peso 1800 (gr)
ISBN N/D - N/A EAN-13 N/D - N/A