Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

AA.VV. (Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Comi, ,AA.VV. (Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Com

L'Emilia nel periodo Napoleonico. Atti e Memorie del Convegno tenutosi a Reggio E. il 17-18 Ottobre 1964

Reggio Emilia, Ministero del Turismo edello Spettacolo-Banca A, 1967

40.00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1967
Place of printing
Reggio Emilia
Author
AA.VV. (Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Comi
Pages
248
Publishers
Reggio Emilia, Ministero del Turismo edello Spettacolo-Banca A
Curator
,AA.VV. (Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Com
Keyword
Novecento
State of preservation
Good
Languages
Italian
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

I ed. con tiratura limitata a 500 copie fuori commercio (19 marzo 1966). Atti e Memorie del Convegno tenutosi a Reggio Emilia il 17-18 ottobre 1964. VIII, 248, brossura in cartoncino liscio écru con titoli in nero. Con illustrazioni in b/n in tavole f.t. patinate (le immagini illustrano alcuni momenti del Convegno: relatori etc.). Stato buono (lieve usura della copertina - pagine lievemente ingiallite). Indice: Prefazione - Verbale del Convegno di studio sul tema: L'Emilia nel periodo Napoleonico - Apertura del Convegno-Parole di Renato Marmiroli - Prolusione inaugurale del Prof. Alberto M. Ghisalberti - Risposta del Prof. Torre - Relazione Ufficiale del Prof. Augusto Torre-L'Emilia nel periodo Napoleonico - Interventi sulla Relazione Ufficiale (Prof. Alberto M. Ghisalberti - Prof. Franco Valsecchi - Prof. Vittorio E. Giuntella - Prof. Vittorio Frosini - Prof. Fernando manzotti - Prof. Romolo Comandini - Prof. Odoardo Rombaldi - Prof. Ettore Passerin d'Entrèves) - Risposta agli Interventi pronunciata dal Prof. Augusto Torre - A chiusura degli interventi: Parole del Prof. Ghisalberti) - Memorie (Anna Selene Anceschi Bolognesi; Attività come diplomatico dell'Abate reggiano G.B. Venturi, svolta in Svizzera dal 1801 al 1813 - Giuseppe Berti; Riflessi Emiliani in Aldini e Marescalchi, ministri di Napoleone - Romolo Comandini; Atteggiamenti del Clero Riminese di fronte alle novità della Francia (1789-1796) - Riccardo Finzi (Il tramonto di Giovanni Paradisi (Da alcune lettere inedite) - Giorgio Fiori; Bobbio e l'invasione Napoleonica 1796-1814 - Umberto Foschi; La municipalità di Cervia, dal 1796 al 1805, dai registri delle lettere conservati nell'archivio comunale della Città - Giuseppe Salvatore Manfredi; Riflessi dell'occupazione Francese nei Ducati di Parma e Piacenza - Renato Marmiroli; Importanza della Rivoluzione d'Agosto - Odoardo Rombaldi; Momenti di vita nelle campagne dei Dipartimenti del Crostolo e del Panaro - Aldo Sacco; Il periodo Napoleonico e la nascita di una nuova classe politica nelle Romagne - Alcide Spaggiari; L'occupazione Francese nel Reggiano, in un episodio inedito - Anna Gandolfi Fornaciari; Dei Catechismi Repubblicani - Parole di commento alle Memorie pomeridiane pronunciate dal Prof. Alberto M. Ghisalberti).
Logo Maremagnum en