

Rare and modern books
VERGILIUS MARO, Publius (70-19 a.C.)-CARO, Annibale tr. (1507-
L'Eneide di Virgilio, del commendatore Annibal Caro
Bernardo Giunta & fratelli, 1581
1500.00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
PRIMA EDIZIONE, uscita postuma per le cure del nipote dell'autore Lepido Caro, che firma anche l'epistola dedicatoria al cardinale Alessandro Farnese in data Roma, 4 febbraio 1581, di questa celebre traduzione italiana in endecasillabi sciolti dell'Eneide di Virgilio. Il manoscritto del volgarizzamento era stato inviato a Venezia per la stampa già nel 1576, ma la peste ne ritardò la pubblicazione per alcuni anni. Nel frattempo il nipote Giovanni Battista venne a morte e toccò all'altro nipote Lepido di riprendere le trattative con gli editori ed ottenere che l'opera dello zio vedesse finalmente la luce.
Annibal Caro, originario di Civitanova Marche, studiò a Firenze, dove conobbe Benedetto Varchi. Entrato successivamente al servizio dei Farnese, poté godere di un vitalizio e di benefici tali da assicurargli una vita tranquilla e da permettergli di dedicarsi senza altri problemi ai suoi interessi letterari. La fama del Caro è soprattutto legata alla sua celebre traduzione in versi sciolti dell'Eneide (1581), che rimase un classico per diversi secoli. Nella riuscita commedia Gli Straccioni (1582) egli raffigura in modo fedele la società romana della metà del secolo. Caro lasciò il servizio presso i Farnese nel 1563, passando gli ultimi anni ritirato in una piccola villetta a Frascati, dove curò l'edizione delle sue lettere e rifinì la traduzione dell'Eneide.
Edit 16, CNCE28541; Gamba, nr. 1741; Camerini, p. 462, nr. 9; Mambelli, 800.