Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Donatella Biagi Maino

L'immagine del Settecento da Luigi Ferdinando Marsili a Benedetto XIV

Umerto Allemandi Editore & C., 2006

12.75 € 18.75 €

Libreria della Spada online

(Firenze, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2006
ISBN
9788842213192
Place of printing
Torino
Author
Donatella Biagi Maino
Pages
160
Volume
1
Publishers
Umerto Allemandi Editore & C.
Size
13x20
Curator
Edition
Prima Edizione 2006
Keyword
Prefacer
Translator
Illustrator
Binding description
brossura ill. colori
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
New
First edition
Yes

Description

La storia della cultura artistica bolognese del secolo dei Lumi vista attraverso il cannocchiale dello scienziato, ovvero nuove riflessioni sui rapporti tra le autorità politiche e quanti le rappresentarono e il divenire dell’arte nella seconda città dello Stato Pontificio.
I saggi contenuti in questo volume, frutto di studi approfonditi condotti da specialisti di discipline diverse, conducono infatti a un’inedita interpretazione delle vicende intrecciatesi tra l’Accademia delle Scienze e l’Accademia Clementina di Pittura, Scultura e Architettura, sotto l’egida del celeberrimo Istituto delle Scienze, organismo di punta dell’Europa settecentesca ed esempio ammirato dai cenacoli intellettuali d’avanguardia dell’epoca, soprattutto nei due momenti vitali della sua storia: l’istituzione ad opera del conte Luigi Ferdinando Marsili e la sua rifondazione attuata dal pontefice Benedetto XIV.
Affrontando da un inedito punto di vista i rapporti tra le arti del disegno (rappresentate per esempio da Giuseppe Maria Crespi, Donato Creti ed Ercole Lelli) e le scienze della natura (nelle figure di Marsili, Eustachio Manfredi e Marcello Malpigli), con attenzione anche alle accademie poetiche e alla cultura dell’Arcadia, si evidenzia la vivacità e l’internazionalità culturale del Settecento bolognese, favorite dalla presenza di mecenati di straordinaria lungimiranza. L’innovativa chiave interpretativa e metodologica chiarisce anche il ruolo della cultura pittorica bolognese nell’Europa illuminista, tra il 1680 e il 1780. (T-CA)

Autore/i Donatella Biagi Maino
Editore Umberto Allemandi & C. Luogo Torino
Anno 2006 Pagine 160
Dimensioni 13x20 (cm) Illustrazioni 30 ill. a colori, 18 ill. b/n n.t. - colors and b/w ills
Legatura bross. ill. a colori - paperback Conservazione Nuovo - New
Lingua Italiano - Italian text Peso 500 (gr)
ISBN 8842213195 EAN-13 9788842213192
Logo Maremagnum en