Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

AA.VV. (Mallé, Luigi: Profilo storico-critico di - Salamon, F, ,AA.VV. (Mallé, Luigi: Profilo storico-critico di - Salamon,

L'incisione europea dal XV al XX secolo

Torino, Galleria Civica d''Arte Moderna - tipografia Impronta (, 1968

50.00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1968
Place of printing
Torino
Author
AA.VV. (Mallé, Luigi: Profilo storico-critico di - Salamon, F
Pages
645
Publishers
Torino, Galleria Civica d''Arte Moderna - tipografia Impronta (
Curator
,AA.VV. (Mallé, Luigi: Profilo storico-critico di - Salamon,
Keyword
Novecento
State of preservation
Good
Languages
Italian
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

ed. s.d. ma 1968. Catalogo della mostra Galleria Civica d'Arte Moderna di Torino, 18 aprile - 23 giugno 1968. Stampa: Tipografia Impronta di Torino. VIII/ 296+(242) in carta patinata con illustrazioni+(5) in carta patinata con altre illustrazioni=543/ rilegatura rifinita in carta grigio perla con grafica in bianco e minio e con incisione in inero su fondo grigio al primo piatto Copertina icon illustrazione in b/n (Maestro del Libro di Casa, Gli amanti. Bulino e puntasecca. 167 x 107. 1480 ca.. Coburgo. Kunstsammlungen der Veste Coburg. Confezione Legatoria Industriale). Con 335. illustrazioni in b/n e a colori nelle (242) tavole patinate f.t. più altre (5) tavole patinate f.t. illustrate in b/n e a colori con 5 immagini di cui un'immagine con numerazione coerente con le illustrazioni suddette per un totale di 339. figure. Per le collezioni private fotografia G. Rampazzi. Stato buono. Indice: Comitato d'Onore - Organizzatori della Mostra - La Città di Torino e la Direzione del Museo Civico ringraziano vivamente per la generosa concessione di prestiti - Profilo storico-critico dell'incisione europea dal XV al XX secolo; di Luigi Mallé (Premessa - La xilografia europea nel '400: gli incunaboli - L'incisione su rame nel '400 (Il " Maestro E. S. " - Ulteriori maestri nordici - Lincisione su metallo in Italia - Antonio del Pollaiolo - Maestri minori tra Firenze e Venezia - Andrea Mantegna - Mantegneschi, leonardeschi e altri minori, fino ad apertura del '500) - La grande fase della incisione e xilografia tedesche (Schongauer - Lo " Hausbuchmeister " - Derivazioni Schongaueriane e altri maestri nordici - Jacopo de' Barbari - Albrecht Dürer - Lucas Cranach - Albrecht Altdorfer-Wolf Huber - Hans Burgkmair-Hans Baldung Grien - Hirschvogel-Aldegrever-I. Beham-Pencz - Hans Holbein il giovane - Lucas van Leyden) - L'incisione italiana del '500 (L'equivoco di Marcantonio Raimondi - Maestri italiani fra tradizione primo manierismo - Il " chiaroscuro ": Ugo da Carpi; Domenico Beccafumi; maestri minori - Dissidio e convergenza di " chiaroscuro " e orientamenti " manieristici " - Le acqueforti del Parmigianino; Andrea Schiavone - Equivoci manieristi - Federico Barocci - L'Accademia carraccesca) - L'incisione francese del '500: Gourmont, Duvet - Pieter Brueghel - L'Olanda del '600 (Hercules Seghers) - L'Olanda del '600 (Hercules Seghers - Rembrandt Harmensz van Rijn - Paesaggisti e internisti olandesi del '600) - Il '600 in Fiandra: Rubens e Van Dyck - Il '600 francese. Jacques Bellange; Jacques Callot; Claude Lorrain; Nanteuil - Il '600 italiano tra Napoli, Genova, la Toscana e il Piemonte - L'acquaforte veneziana del '700. Gli inizi (Antonio Canal - Bernardo Bellotto - Alessandro Longhi - Giovanni Battista Tiepolo e Gian Domenico Tiepolo - Giovanni Battista Piranesi) - Il '700 francese: da Rigaud a Fragonard (L'incisione a colori in Francia) - Germania e SAustria nel '700 - L'Inghilterra nel '700: da Hogarth a Gainsborough - L'800 europeo (William Blake - Francisco de Goya y Lucientes) - La Francia nella 1ª metà dell'800 (Géricault, Delacroix, maestri minori - Bresdin - Meryon - Aspetti dell'acquaforte romantica francese fino a Corot e Millet - La " stampa di costume " e Gavarni - Honoré Daumier) - La Francia nella 2ª metà dell'800 (Redon, Manet, Degas, gli impressionisti - Paul Gauguin e Émile Bernard - Henry de Toulouse-Lautrec - I " Nabis ") - L'800 inglese da Bonington a Whistler - Tra '800 e '900: la grafica espressionistica (Anders Zorn - James Ensor - La rivoluzione di Edward Munch) - Il '900 tedesco: gli espressionisti (Gli astratti: Da Kandinsky a Klee, Marc) - Il secolo XX in Francia (I " Fauves " - Pablo Picasso - Marc Chagall - Dunoyer e Segonzac - Pittori diversi fra tradizione, neo-cubismo, dada, surrealismo) - Il '900 in Italia (I futuristi - Pittori occasionalmente incisori - Felice Casorati - Viviani - Da Bozzetti a Calandri - Giorgio Morandi)) - Catalogo; di Ferdinando Salomon...
Logo Maremagnum en