
Rare and modern books
Benussi Bernardo
L'Istria nei suoi due millenni di storia
Marsilio, 1997
38.00 €
Barbacane Libri
(Udine, Italy)
Closed until Aug. 24, 2025.
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Collana: Collana degli Atti del Centro di Ricerche Storiche Rovigno. Volume edito dal Consiglio Regionale del Veneto in collaborazione con il Centro di Ricerche Storiche dell'Unione Italiana di Rovigno, Unione Italiana di Fiume, Università Popolare di Trieste. Prefazioni di Giovanni Radossi e Giuseppe Cuscito.
Ristampa anastatica dell'edizione originale pubblicata da Caprin, Trieste, 1924
Quando nel 1924 Bernardo Benussi pubblicava, quasi alla fine di una lunga e operosa vita, L'Istria nei suoi due millenni di storia, non era facile per gli storici giuliani occuparsi di queste nostre terre sine ira et studio. Gli esiti esaltanti di quella che fu detta la "guerra di redenzione" sembravano aver portato a compimento un progetto a lungo sognato contro gli inutili sforzi di chi aveva voluto separare durevolmente l'Istria da venezia e dall'Italia, con cui già Augusto l'aveva unita intorno al 16 a.C. Ma a soli vent'anni di distanza quei sentimenti di gioiosa eccitazione sarebbero stati destinati a trasformarsi in dolore, così che neppure oggi, dopo lo scacco di una guerra perduta e le pesanti ricadute degli odi nazionali e delle lette ideologiche, è facile esprimere giudizi sereni sul passato di questa regione.
(dalla Prefazione di Giuseppe Cuscito, p. XIII)